Il 28 marzo ha avuto luogo un incontro con le scuole dell'Emilia Romagna.
La registrazione dell'incontro è disponibile
Perché sostenibilità e sovranità digitale sono due concetti chiave per un sano approccio alle tecnologie informatiche da parte delle nostre scuole e di tutta la Pubblica Amministrazione? E perché sono altrettanto importanti affinché le aziende del nostro territorio possano andare a testa alta tra le cosiddette Big Tech facendo leva su di un modello di condivisione realmente democratico basato sul Software Libero, in grado di accelerare enormemente il processo di innovazione tecnologica e garantire la sicurezza dei nostri dati secondo il GDPR? Tutto ciò nel pieno rispetto del Codice dell'Amministrazione Digitale che pone in risalto la centralità del riuso del software e degli investimenti dedicati alla creazione di nuovo Software Libero per avviare l'economia nazionale in ambito IT verso un processo di massima trasparenza e condivisione.
Questi i temi
L'esempio del progetto FUSS
Paolo Dongilli, Provincia Autonoma di Bolzano
────
Cosa significa per le aziende lavorare con il modello del software libero e perché è la soluzione ideale per le scuole
Christian Surchi, Truelite
Marco Marinello, QNets
Giorgio Favaro, Continuity
────
Aspetti legali da considerare quando la PA acquisisce software
Marco Ciurcina, avvocato
────
Sostegno sul territorio a chilometro 0
LUG dell'Emilia Romagna (Fausto Medici, Fabio Casolari, Denis Caleffi, Lorenzo Bondioli)
────
Ennesima interessantissima puntata de "Le Dita Nella Presa". Argomenti principali: e-fuel e biocombustibili; Chiacchierata con Ginox, autore di "Crypto Bluff" parlando di crittovalute, della loro storia e della retorica che le accompagna.
Dal sito:
"Passiamo i primi 10 minuti a cercare di fare una telefonata senza riuscirci.A quel punto andiamo al primo argomento: il caso di e-fuel contro biocombustibili. Si parla molto della sospensione della produzione di automobili con motori a combustione interna per il 2035, che sarebbe stata evitata a causa della contrarietà di Italia e Germania. In realtà le posizioni dei due paesi sono diverse, e alla fine è passata la mozione tedesca, in cui si continueranno sì a produrre questi motori, ma solo se potranno funzionare alimentati al 100% con e-fuel.
Cerchiamo di capire la differenza tra e-fuel e biocombustibili, quanto veramente sono "rinnovabili" e cosa spinge i due governi nelle rispettive posizioni.
Riusciamo a fare la telefonata! Con Ginox, autore di "Crypto Bluff" parliamo di crittovalute, della loro storia e della retorica che le accompagna.
Chiudiamo con qualche notiziola."
Ascolta l'audio sul sito di Radio Onda Rossa
L'Associazione per il Software LIbero ha rilasciato delle FAQ (Risposte a domande frequenti) dedicate alle scuole che sono alle prese con il PNRR.
Il fine è quello di dare la possibilità di utilizzare i fondi del PNRR per sanare irregolarità relative alla difesa della Privacy (leggi eliminare i servizi non conformi al GDPR) utilizzando servizi basati su software libero.
Inoltre le scuole potranno adottare servizi e software che rispondano realmente alle esigenze didattiche ed organizzative delle scuole invece che adottare a scatola chiusa servizi proposte da grandi aziende distanti dalla vita delle scuole.
Leggi le FAQ sul sito di ASSOLI
Investire in software libero, si traduce prevalentemente in acquisti di servizi nazionali giovando alla bilancia dei pagamenti e al Prodotto Interno Lordo. Inoltre la possibilità di modificare il software libero rappresenta un potente motore di innovazione che permette alle aziende e al Paese di costruire insieme un forte vantaggio competitivo;
[...]
Il progetto “Scuola 4.0” offre a tutti gli istituti nazionali un'occasione unica che solo alcuni dirigenti scolastici stanno cogliendo e che possiamo riassumere con questo messaggio: l’innovazione di questo secolo sarà sempre più basata sullo sviluppo di nuovi strumenti costruiti sulle conoscenze scientifiche e tecnologiche collettive ed a questo dobbiamo puntare creando reti di scopo tra istituzioni scolastiche facendo investimenti dedicati in software libero come raccomanda la Commissione Europea agli stati membri.
Leggi e sottoscrivi la lettera sul sito dell'Associazione Software LIbero
In un oceano di segnalazioni al Garante fatte da Monitora-PA e confusione da parte delle PA, quello che si evince è che la privacy continua a essere presa sottogamba; e che nonostante le critiche che MonitoraPA ha ricevuto per i metodi crudi impiegati (principalmente segnalazioni di massa), rimane a oggi l'unico gruppo che sta riuscendo con azioni concrete a far rispettare il diritto alla privacy delle persone
Leggi la storia e guarda il grafico dell'efficacia delle segnalazioni su EticaDigitale
Nel 2022 il mercato dei computer e degli smartphone ricondizionati, insieme, vale circa 70 miliardi di dollari. Si tratta di un circuito globale fatto da consumatori che vendono i propri dispositivi quando hanno concluso il loro primo ciclo di vita, di riparatori in grado di rimetterli in sesto, di rivenditori specializzati in dispositivi ricondizionati (ovvero riparati e riportati al massimo delle possibilità alle condizioni di fabbrica) e, infine, di consumatori interessati a smartphone e laptop di seconda mano ma rimessi a nuovo.
Questo meccanismo funziona dal punto di vista economico e permette a oggetti che hanno perso valore nei mercati ufficiali di diventare nuovamente dei prodotti a tutti gli effetti. Inoltre, permette ai consumatori di acquistare dispositivi tecnologici performanti a prezzi contenuti. Funziona anche dal punto di vista ambientale, contribuendo ad abbattere l’impatto di un mercato che genera moltissime emissioni e i cui prodotti sono ormai parte integrante del tessuto socio-economico umano.
L'associazione americana PIRG ha pubblicato un'analisi e scheda di come diversi produttori di laptop e cellulari si posizionino rispetto alla possibilità di riparare i loro dispositivi. A uscirne peggio sono Apple, Microsoft, e Google.
Leggi l'articolo completo sul sito di Guerre di rete
È un minerale essenziale per la produzione delle batterie che alimentano veicoli elettrici e telefoni. Quasi il 70 per cento del cobalto mondiale viene estratto nella Repubblica Democratica del Congo, in miniere di proprietà cinese
Nicolas Niarchos, giornalista di The New Yorker, è stato diverse volte nel sud della RDC. Nel suo reportage racconta la storia dello sfruttamento del territorio e delle persone per estrarre il Cobalto.
Leggi il reportage sul sito di Internazionale
Walter Vannini offre uno sguardo all'economia politica di chatGPT e disruption assortite. La forza del marketing nel vendere fuffa.
Ma in ogni caso: quali saranno le conseguenze sul lavoro delle persone delle tecnologie definite Intelligenza Artificiale e in particolare quelle basate sul Natural Language Processing, come ChatGPT? Chi guadagnerà dall'impatto di queste tecnologie (Spoiler: i datori di lavoro)?
23 marzo ore 18.30, alla Libreria modo infoshop di Bologna, Carlo Milani in dialogo con Jacopo Anderlini presenterà il suo libro "Tecnologie conviviali".
Le macchine digitali con cui conviviamo dicono molto del modo in cui trattiamo noi stessi e il mondo, mettendoci di fronte alle nostre contraddizioni. Questa esplorazione – né tecnofila né tecnofoba – delle relazioni che intratteniamo con le tecnologie propone scenari inediti in cui possiamo non solo immaginare ma anche costruire concretamente relazioni diverse, prive delle gigantesche asimmetrie di potere che connotano oggi il rapporto tra umani e macchine.
Indirizzo: Libreria Modo Infoshop a Bologna. Via Mascarella 24/B - 40126 Bologna
GPT-4/ChatGPT fa parte di una delle più vaste e pericolose campagne di marketing che il mondo dell'informatica abbia mai visto. È una campagna volta a incentivare l'adozione, più vasta e meno controllata possibile, di un nuovo prodotto, delle tecnologie di falsa Intelligenza Artificiale basate sul Deep Learning.
La non-intelligenza delle false "Intelligenze Artificiali" basate sulle tecnologie di Deep Learning, fatto totalmente assodato e condiviso ma volutamente sempre nascosto, la cui conoscenza è vitale, può e deve essere ripetuto instancabilmente, in forma semplice e completamente comprensibile. Un'ottima formulazione è apparsa recentemente sulla mailing list "Nexa" a opera del professor Enrico Nardelli, che qui ringrazio. In sintesi è:
GPT4/ChatGPT esibisce una competenza simile a quella degli esseri umani sul livello sintattico ma è lontana anni luce dalla nostra competenza semantica. Essa non ha alcuna reale comprensione del significato di ciò che sta facendo. Purtroppo, questo è un problema nostro di grande rilevanza sul piano sociale, poiché ciò che fa lo fa bene, esprimendosi in una forma bella e sofisticata che per noi assume un significato. Questo avviene però solo in quanto noi "proiettiamo" su di essa un significato che è in noi stessi.
Leggi l'articolo completo su ZEUS News