Giovedì 31 marzo presso il Teatro del Lido di Ostia C.I.R.C.E. ha partecipato al convegno conclusivo del Progetto DOORS: L’ARTE È EDUCAZIONE porte aperte a cultura, bellezza e desiderio per nuove politiche educative.
Davide Fant e Agnese Trocchi hanno parlato della Pedagogia Hacker.
Sul sito di C.I.R.C.E. potete Guardare il video dell'intervento, introdotto da Chiara De Angelis, del Magazzino dei Semi,
L'evento è stato organizzato da CIES Onlus: progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
Il ministro Brunetta ha presentato il Piano strategico per la valorizzazione e lo sviluppo del capitale umano della PA. Ma la formazione la fanno aziende private, come Tim e Microsoft, che mettono a disposizione, a titolo gratuito, contenuti formativi.
Cosa ci guadagnano le aziende ad offrire corsi gratuiti? La diffusione all’interno della Pa della conoscenza dei loro prodotti commerciali e di conseguenza un ulteriore lock in su quei prodotti, al cui utilizzo i funzionari pubblici saranno ammaestrati, restando all’oscuro di soluzioni alternative open source.
Andrebbe formata una parte del personale dirigenziale su competenze informatiche di più alto livello rispetto a quelle indicate nel Syllabus. I dirigenti dovrebbero avere conoscenze più approfondite dei sistemi informatici e delle loro potenzialità tecnologiche, al fine di riuscire a concepire i requisiti per servizi innovativi da erogare.
Leggi l'articolo su Domani
Aurora Val, che si occupa di progettazione, comunicazione e storia delle arti, racconta qui la sua esperienza di insegnante durante la pandemia e gli hack ideati per "sopravvivere".
Leggi l'articolo completo sul sito di C.I.R.C.E.
Nell’ambito del progetto DOORS, a dicembre 2020 è iniziato il laboratorio online di formazione gratuita in Pedagogia Hacker per insegnanti ed educatori a cura di Magazzino dei Semi in collaborazione con C.I.R.C.E. (Centro Internazionale per le Convivialità Elettriche). Il percorso di formazione multimediale è condotto da Agnese Trocchi insieme a esperti di comunicazione, formazione e nuove tecnologie. Agnese è social media strategist, copywriter, storyteller ed autrice del libro “Internet mon amour” dove esplora il rapporto sottile tra tecnologie informatiche e mezzi di comunicazione.
è arrivata la seconda edizione di "formare... a distanza?"
Si trova anche in libreria, 212 pagine di contributi su Inventare, Raccontare e Didattica a distanza.
leggere la prima edizione online
inviare mail per acquistare direttamente
Didattica a distanza, formazione a distanza... Cosa vuol dire formare a distanza? È possibile? Come? Il libro raccoglie una serie di contributi che raccontano, fra entusiasmi e frustrazioni, relazioni formative «da lontano», apprendimenti attraverso gli schermi digitali.
Con questa seconda edizione rivista, corretta e ampliata, formare a distanza è disponibile in libreria grazie a Ledizioni
Leggi indice e alcuni contributi nel sito di C.I.R.C.E.
Non tutte le scuole hanno risorse formate per rivestire un ruolo strategico nell’innovazione e nella digitalizzazione. Servirebbero laureati in informatica, ingegneria e così via. Per questo in molti sperano nella figura dell’Assistente Tecnico Informatico. Ma l’esperienza delle scuole è costellata di luci e ombre.
Le persone sono la chiave di volta. Occorre formazione adeguata, qualificata, certificata e obbligatoria, per saper scegliere le soluzioni tecnologiche adatte ai diversi contesti. Non tutte le scuole posseggono risorse umane formate opportunamente per rivestire un ruolo strategico nell’innovazione e nella digitalizzazione.
Leggi l'articolo completo di Nicoletta Vitali