Con l'autrice Cristina Iurissevich presentiamo "E se i troll mangiassero i cookie?" (Eris) un libro per sopravvivere nell'era digitale. Con lei ragioniamo del senso dell'autodifesa digitale con un occhio, oltre che alla sorveglianza statale e aziendale, alle relazioni con le persone a noi vicine. Parliamo quindi di sexting, di diffusione non consensuale di immagini intime, di nudifier, di fiducia nelle persone e nelle tecnologie.
Concludiamo un commento sulle recenti rivelazioni che mostrano un ruolo dello stato francese nella trasformazione dell'AI Act in una direzione che desse sempre più potere alle polizie e ai militari.
Il 30 agosto 2022 l’app Spyhide registra un nuovo utente. È un uomo di Milano che vuole sapere se la donna con cui si sta frequentando lo tradisce. Per provare l’applicazione si registra al sito web con il suo indirizzo email e sceglie una password. Spyhide gli fornisce un link .apk (un formato di file contenente un’app Android, ndr) da scaricare sul telefono. Da quel momento in poi l’app registra ogni azione che l’uomo fa con il suo smartphone: messaggi di testo inviati e ricevuti, chiamate in entrata e uscita, spostamenti e numeri presenti in rubrica, foto e video.
L’inchiesta in breve