Il rapporto della Fair Tax Foundation sulle "Silicon six", che continuano a pagare molte meno tasse rispetto a quelle che risulterebbero applicando le normali aliquote fiscali in vigore per le altre aziende
Alphabet/Google, Amazon, Apple, Meta/Facebook, Microsoft e Netflix, le sei maggiori aziende tecnologiche Usa, nell’ultimo decennio hanno eluso imposte per 277,8 miliardi di dollari. È questa, secondo un rapporto della Fair Tax Foundation, la differenza tra le aliquote fiscali nominali che sulla carta si applicano a tutte le altre società e le cifre effettivamente versate all’erario da quelle che la fondazione definisce “Silicon six“, il cui fatturato annuo di 1.800 miliardi di dollari è superiore al pil di quasi tutti i Paesi del mondo. Nel periodo 2015-2024 le sei Big tech – che lo scorso anno, en passant, hanno speso 115 milioni di dollari in attività di lobbying negli Stati Uniti e in Ue – hanno registrato ricavi per 11mila miliardi e profitti per 2.500 miliardi. E questi ultimi sono stati tassati con un’aliquota media globale pari solo all’18,8% nonostante quella ufficiale fosse in media del 29,7% negli Stati Uniti e del 27% a livello mondiale. Se non si considerano le tasse pagate su utili esteri rimpatriati, frutto di pregressa elusione fiscale, l’aliquota effettiva scende addirittura al 16,1%.
Secondo le informazioni rivelate dalla Commissione Europea dal 2003 al 2014 l’aliquota pagata da Apple in Unione Europea è stata minima. Come riporta Politico parliamo di percentuali che vanno dall’1% allo 0,005%. Gli accordi erano stati firmati con il governo irlandese, dove la Big Tech aveva deciso di mettere la sua sede europea. La Corte di Giustizia Europea non ha ritenuto validi questi accordi: ora Apple deve restituire tutti gli arretrati.
Il tempismo non è dei migliori. A poche ore dal lancio di iPhone 16, Apple si è trovata sulla scrivania dei suoi legali una sentenza attesa da tempo. La Corte di Giustizia Europea ha deciso: Apple dovrà pagare 13,8 miliardi di tasse arretrate in Irlanda. Il motivo? I giudici hanno ritenuto non validi gli accordi fiscali stipulati da Dublino con la Big Tech californiana, accordi che prevedevano una serie di sconti in cambio della scelta dell’Irlanda come sede europea dell’azienda.
Questa decisione arriva da un contenzioso lungo dieci anni. Un contenzioso che a lungo è stato condotto da Margrethe Vestager, Commissaria europea per la concorrenza. È lei a commentare questa decisione della Corte di Giustizia: “È stata una vittoria che mi ha fatto piangere perché è molto importante. È molto importante mostrare ai contribuenti europei che ogni tanto si può fare giustizia fiscale”.
Tra il 2019 e il 2021 le 25 maggiori società tecnologiche non avrebbero pagato circa 36,3 miliardi di euro di imposte. Quello dell'evasione fiscale da parte delle Big Tech è un problema che si può risolvere? Se sì, come?
La procura di Milano ha aperto un fascicolo per un omesso versamento dell’IVA da parte di Meta, l’azienda che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp, che ammonta a circa 870 milioni di euro.
La notizia è stata riportata per la prima volta dal Fatto Quotidiano, che mercoledì ha scritto che l’indagine è stata avviata dalla Procura europea e che è passata poi «per competenza» alla procura di Milano. Il problema contestato a Meta è che le piattaforme che gestisce consentono agli utenti di iscriversi gratuitamente ma allo stesso tempo la società ottiene i loro dati personali che consentono di generare profitti: si tratta di una sorta di “merce di scambio” e di conseguenza Meta dovrebbe versare l’IVA su questo scambio. La cifra di 870 milioni di euro risulta da questo mancato pagamento tra il 2015 e il 2021.
Leggi l'articolo completo su Giornalettismo