Puntata di Le Dita Nella Presa dedicata a Twitter e al caso Z-Library: archivio di libri online oscurato dalle autorità statunitensi.
Qual'è la situazione del file sharing e delle specificità legate agli e-book. Dopo l'oscuramento di z-library scopriamo gli Onion service, un sistema che permette di mantenere dei siti resistenti alla censura.
Ascolta la trasmissione sul sito di Radio Onda Rossa
La puntata si apre con il commento a una notizia di attualità: le graduatorie per l'insegnamento nella scuola pubblica sono state gestite da un sistema automatizzato che ha creato molto scontento. Perché? È un bug? Di chi è la colpa? Allarghiamo il discorso tenendo insieme trasparenza, complessità, accessibilità. Ma gli algoritmi come funzionano?
Seconda notizia commenta è relativa a Kiwi Farms: gruppo di estrema destra che fa violenza mediata da Internet su attivisti e persone trans. Una di queste ha lanciato una campagna per il "deplatforming" di questo sito, chiedendo a Cloudflare di negargli i servizi. Per cloudflare non è affar suo... o forse sì.
Infine le canoniche notiziole
Ascolta la trasmissione sul sito di Radio Onda Rossa
Anche il Garante della Privacy italiano ha detto no a Google Analytics. Una decisione che ci si aspettava, con una sua valenza anche simbolica, ma che non è detto che cambi davvero qualcosa per il futuro. Infatti il no riguarda solo una versione di Google Analytics che non è l'ultima, solo se si continuerà a mantenere i dati negli USA, e solo se gli USA non cercheranno di rimettere in piedi un nuovo Privacy Shield.
L'AGCOM esaudisce le richieste delle lobby discografiche e ordina a Cloudflare di censurare dal suo servizio di DNS i siti che il governo italiano indica. Finora non era mai successo.
Ascolta il podcast sul sito di Radio Onda Rossa
WeChat è l'applicazione che definire di messaggistica è un eufemismo, poco conosciuta da queste parti ma usatissima in Cina.
La puntata di Le Dita Nella Presa del 6 febbraio ne segue la storia dalla nascita per cercare di capire come ha potuto diventare quello che è: un sistema omnicomprensivo che include le funzionalità di messaggistica, social network, e-commerce, dating, pagamenti online, portale della Pubblica Amministrazione, e molto altro. Senza farsi mancare funzionalità di sorveglianza e censura (anche automatica).
Ascolta la trasmissione sul sito di Radio Onda Rossa