Ma ha saputo imparare quello che serviva per il successo di Apple.
Sono passati quasi 11 anni dalla morte di Steve Jobs ma Apple tuttora ha probabilmente ben presente il fatto che il suo enorme successo è dovuto in grandissima parte alla visione del suo fondatore e all'impegno che questi ha messo nel realizzarla.
In una recente intervista a CNBC l'altro fondatore, Steve Wozniak, racconta come è nato lo Steve Jobs che tutti hanno in mente: lo Steve delle origini, infatti, non era in possesso di un particolare carisma innato, né dava l'idea di avere un talento naturale per la leadership.
Leggi l'articolo originale su ZEUS News
Con un articolo su ProMarket, pubblicazione dello Stigler Center presso la University of Chicago-Booth School of Business, il professor Luigi Zingales apre a un utile dibattito sul vero e proprio potere politico manifestato dai TAGAF (Twitter, Amazon, Google, Apple e Facebook) con la loro azione coordinata di censura nei confronti del Presidente Trump e di blocco del social Parler, frequentato dalla destra americana. Pur non essendo un sostenitore di Trump, ma anzi condannando severamente quella lui chiama "sedizione", Zingales tuttavia considera l'estrema concentrazione del settore digitale una porta aperta alla deriva autoritaria e una pericolosa minaccia alla democrazia, e invita a rompere questo silenzio.
Fra gli strani regali della fine di questo 2020, c’è stato un particolare annuncio pubblicitario, uscito sul The Wall Street Journal, sul New York Times, e sul Washington Post. L’annuncio riguarda un aggiornamento dei sistemi operativi mobili di Apple (e, in particolare, su IOS 14), che obbliga gli sviluppatori a ottenere il permesso specifico dagli utenti qualora desiderassero tracciarli di sito in sito, attraverso domini web multipli.
Per quanto possa sembrare paradossale, l’annuncio è stato pubblicato da Facebook, che ha anche tirato su un sito web e la relativa campagna di comunicazione per cercare di dimostrare quanto l’aggiornamento di sicurezza “incriminato” risulti dannoso per i piccoli imprenditori locali, proprio quelli già così in difficoltà a causa dei grandi operatori del commercio elettronico, in tempi di COVID.
[...]
Tuttavia la storia, recente e non, di Facebook e dei suoi comportamenti anticompetitivi, le infrazioni della privacy e il suo atteggiamento capace di mettere in pericolo i diritti e le libertà di centinaia di milioni di persone, rendono questo tentativo quantomeno bizzarro.
Leggi tutto l'articolo di Salvatore Iaconesi
Nella puntata del 20 dicembre si parla di vari argomenti.
Ascolta il podcast sul sito di Radio Onda Rossa