Domenica 2 marzo, C.I.R.C.E. partecipa alla giornata di riflessione sull'educazione digitale organizzata da MovEre nell'ambito del percorso itinerante ideato da insegnanti e genitori dell'IC Simonetta Salacone.
Dalle ore 15:00 - 18:00, presso IC Salacone, plesso Iqbal Masih, via Ferraironi, 28 - Roma
Molti videogiochi catturano la nostra attenzione al punto da creare forme di abitudine e assuefazione, costruite magistralmente sulle vulnerabilità comuni a tutti gli umani. In maniera analoga siamo chiamati a partecipare e a contribuire instancabilmente alle “comunità” digitali dei social media, costruite seguendo tecniche di gamificazione.
Ogni esperienza di interazione sociale si trasforma in una complicata gara, con un sacco di punti e classifiche, livelli e campioni. Conosciamo per esperienza diretta le regole di questi “giochi”: se ci comportiamo bene, otteniamo molti “like”, strike, notifiche, cioè caramelle sintetiche per i nostri cervelli (sotto forma di dopamina); se siamo scarsi rimaniamo a bocca asciutta.
Possiamo fare a meno di gmail? Sappiamo scegliere una password sicura? Farsi domande come queste significa essere consapevoli che la privacy è una ricchezza da preservare e da difendere in prima persona. Sostenere lo sviluppo di un approccio hacker alla tecnologia e all’apprendimento in generale è un modo per diffondere pratiche di consapevolezza e autodifesa digitale. Contribuisce a far emergere l’hacker che si nasconde in ognuno e ognuna, dargli valore e aiutarlo a crescere.
I Copernicani lanciano DepreDATI
DepreDATI è un laboratorio in cui si imparano e si condividono le tecniche di difesa dalla sorveglianza digitale.
Si rivolge a tutti coloro che hanno a cuore la propria privacy nel mondo digitale e che non vogliono essere profilati dalle Big Tech. Ci proponiamo a non specialisti, non geek, non maghi dell’informatica, che vogliono riappropriarsi della loro vita digitale e non regalare la propria identità a chi ne trae profitto.
La progressiva privatizzazione di Internet da parte delle Big Tech ha costruito un’economia dal valore inimmaginabile. A ottobre 2022 la capitalizzazione dei GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft) è stata stimata nell’ordine dei 7 triliardi di dollari, poco meno della metà del PIL di tutti i Paesi dell’Eurozona.
Domenica 4 dicembre conduciamo il workshop "Giocare o Essere Giocati" a Roma all'interno della rassegna 1MSottoLaMetro. La partecipazione è gratuita.
WORKSHOP GIOCARE O ESSERE GIOCATI 4 DICEMBRE dalle 16.00 alle 19.00 Fusolab - Viale della Bella Villa 94, Roma
Impariamo a riconoscere i meccanismi della gamification nelle piattaforme social. Molti videogiochi catturano la nostra attenzione tanto da creare forme di dipendenza, costruite magistralmente sulle vulnerabilità comuni a tutti gli umani. In maniera simile siamo indotti a partecipare e contribuire senza sosta alle "comunità" online, costruite secondo tecniche di gamificazione. Ogni esperienza di interazione social diventa una complessa gara, con tanto di punti e classifiche, livelli e campioni. Conosciamo per esperienza diretta le regole di questi "giochi": se ci comportiamo bene riceviamo tanti "mi piace"; se siamo scarsi, restiamo a bocca asciutta. In ogni caso, non è mai abbastanza per "vincere", dobbiamo sempre impegnarci di più, il "gioco" non finisce mai...
Durante il laboratorio si farà un viaggio nella storia dei videogame e le loro ideologie, si giocherà al gioco delle piattaforme social e si scoprirà insieme come funziona la gamificazioni.
Per iscrizioni: https://1msottolametro.it/approfondimenti/giocare-o-essere-giocati