Prosegue il dibattito sull'AI.
Nella Newsletter del 28 maggio si parla di:
Microsoft ha annunciato che nei prossimi mesi integrerà Copilot, il suo assistente AI, in Windows 11. Sarà quindi possibile, fra le altre cose, chiedere all'assistente di "regolare le impostazioni" o di eseguire altre azioni su un computer (The Verge). “Stiamo introducendo Windows Copilot, rendendo Windows 11 la prima piattaforma per computer ad annunciare un’assistenza AI centralizzata per aiutare le persone a intervenire facilmente e a realizzare le cose”, scrive Microsoft nel suo blog...
Le macchine estraggono modelli statistici dalle grandi basi dati di testi e immagini costruite da noi. Basterebbe proibirgli di usare i nostri contenuti per addestrarsi
[...]
Hinton si iscrive nella lista degli scienziati pentiti dopo aver contribuito allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, di cui viene considerato addirittura il ‘padrino’. Si consola pensando che comunque qualcun altro lo avrebbe fatto al posto suo. È importante mantenere uno sguardo critico nei confronti di questi atteggiamenti dei grandi esperti di tecnologia. Il rimedio potrebbe essere peggiore del male.
[...]
Leggi l'articolo di Teresa Numerico sul sito de "Il Manifesto"
Nel corso dell’evento ASU+GSV tenutosi a San Diego, Bill Gates ha affrontato un interrogativo posto da alcuni partecipanti riguardo alla possibilità che, in futuro, ChatGPT possa sostituire i docenti.
La newsletter di Carola Frediani questa settimana tratta principalmente temi legati all'IA N.159 - 7 maggio 2023
In questo numero:
La quantità è una parte importante dei ragionamenti; a volte diventa qualità, diceva un tale. Cose piccole sono trattabili, cose grandi meno. I computer (in generale le macchine) servono a rendere trattabili cose troppo grandi per noi. Ma anche loro hanno dei limiti, pratici o teorici.
Per esempio GPT-3 (la cosa che sta dietro ChatGPT, ma anche dietro DALLE-E, per quanto si faccia fatica a capire cosa c'entrano l'una con l'altra ed entrambe col T9) è una cosa grossa assai. GPT significa Generative Pre-trained Transformer. Grosso modo, per quel che anche un ignorante come me capisce, è un modello linguistico con un sacco di parametri che è stato costruito nel 2020 a partire da diverse sorgenti utilizzare come dati di partenza una "copia di internet, Wikipedia, archivi di immagini, etc." Un oggetto "molto, molto grande".
Quanti parametri, cioè quanti possibili modi di configurare il modello? Dicono 175 miliardi. Un numero talmente grande che solo un altro software è in grado di enumerarli o verificarli.
Nella puntata di Le Dita Nella Presa del 16 Aprile 2023 si è parlato di:
Puntata di Doppio Click su Radio Popolare Milano interamente dedicata all'Intelligenza Artificiale con ospite Carlo Milani.
Prima parte di trasmissione dedicata alla limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce la piattaforma ChatGPT, disposta dal Garante per la protezione dei dati personali.
La seconda parte approfondisce i temi generali dell'Intelligenza Artificiale con l'aiuto di Carlo Milani, autore insieme a Vivien García di un importante articolo, pubblicato su Mondo Digitale, dal titolo: "L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale: dall'automazione del lavoro al condizionamento reciproco".
Ascolta la puntata di Doppio Click sul sito di Radio Popolare Milano
La lettera di Musk&Co. è stata fortemente criticata dalla scienziata Timnit Gebru, diventata famosa per essere stata licenziata da Google accusata da lei di sviluppare un'IA con pregiudizi.
La ricercatrice sostiene che GPT-4 sia solo come "un pappagallo stocastico" ripete il meglio che trova sul web, senza averne comprensione. No Panic, quindi. Per Gebru non serve ascoltare i firmatari dell'appello, ma sviluppare da subito un'IA che "funzioni per noi".
Walter Vannini offre uno sguardo all'economia politica di chatGPT e disruption assortite. La forza del marketing nel vendere fuffa.
Ma in ogni caso: quali saranno le conseguenze sul lavoro delle persone delle tecnologie definite Intelligenza Artificiale e in particolare quelle basate sul Natural Language Processing, come ChatGPT? Chi guadagnerà dall'impatto di queste tecnologie (Spoiler: i datori di lavoro)?
GPT-4/ChatGPT fa parte di una delle più vaste e pericolose campagne di marketing che il mondo dell'informatica abbia mai visto. È una campagna volta a incentivare l'adozione, più vasta e meno controllata possibile, di un nuovo prodotto, delle tecnologie di falsa Intelligenza Artificiale basate sul Deep Learning.
La non-intelligenza delle false "Intelligenze Artificiali" basate sulle tecnologie di Deep Learning, fatto totalmente assodato e condiviso ma volutamente sempre nascosto, la cui conoscenza è vitale, può e deve essere ripetuto instancabilmente, in forma semplice e completamente comprensibile. Un'ottima formulazione è apparsa recentemente sulla mailing list "Nexa" a opera del professor Enrico Nardelli, che qui ringrazio. In sintesi è:
GPT4/ChatGPT esibisce una competenza simile a quella degli esseri umani sul livello sintattico ma è lontana anni luce dalla nostra competenza semantica. Essa non ha alcuna reale comprensione del significato di ciò che sta facendo. Purtroppo, questo è un problema nostro di grande rilevanza sul piano sociale, poiché ciò che fa lo fa bene, esprimendosi in una forma bella e sofisticata che per noi assume un significato. Questo avviene però solo in quanto noi "proiettiamo" su di essa un significato che è in noi stessi.
Leggi l'articolo completo su ZEUS News
Non fraintendiamoci, i sistemi di intelligenza artificiale come ChatGPT possono essere di enorme aiuto per l’umanità ma l’innovazione e lo sviluppo economico vanno sempre coniugati con il rispetto dei diritti umani fondamentali e la salvaguardia del benessere sociale. L’analisi del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, presidente di “Informatics Europe” e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI
Prendo lo spunto da un tweet di Tristan Harris a proposito di una delle ultime “prodezze” di ChatGPT, un generatore di testi basato sull’intelligenza artificiale di cui tutti parlano nelle ultime settimane. Tristan Harris è uno dei co-fondatori del Center for Humane Technology, che ha come missione di far sì che la tecnologia sia sviluppata a favore delle persone e del benessere sociale.
Nel suo tweet riporta una “conversazione” avvenuta tra un utente che si identifica come una ragazza di 13 anni e ChatGPT. In sintesi, l’utente dice di aver incontrato sulla rete un amico più anziano di lei di 18 anni che gli sembra simpatico e che l’ha invitata ad una gita fuori porta proprio per i giorni in cui ci sarà il suo compleanno. ChatGPT nelle sue “risposte” si “rallegra” per questa possibilità che sarà sicuramente molto divertente per lei, aggiungendo delle indicazioni su come rendere “la prima volta” un evento indimenticabile. Harris conclude dicendo che i nostri figli non possono essere soggetti ad esperimenti di laboratorio.
Leggi l'articolo completo di Enrico Nardelli
Né intelligente né artificiale. La nostra tentazione di vedere il senso nella macchina. Dovremo scegliere un modo per conviverci che non stravolga la sfera cognitiva umana
[...]
Le parole per noi non hanno solo una dimensione sintattica rituale e probabilistica, stanno per qualcosa che le trascende. Le scegliamo consapevoli della loro inadeguatezza nel rappresentare cose, emozioni, eventi e concetti. Ogni tentativo di limitarsi al piano della sintassi ha condotto la logica nei vicoli ciechi dei risultati negativi. Il dispositivo ChatGpt non conosce altro che la probabilità delle frequenze relative delle parole e il sistema di addestramento non riconosce alcuna esternalità.
Leggi l'articolo su "il Manifesto"
Numero molto interessante della newsletter di Carola Frediani, dedicata in larga misura all'hype (tradotto da wordreference con battage publicitario) sull'Intelligenza Artificiale
L'indice del numero N.150 - 21 gennaio 2023
Leggi la newsletter sul sito.
Riporto una definizione di ChatGPT frutto del dibattito nella mailing-list pubblica del Centro NEXA su Internet & Società del Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e Informatica):
"ChatGPT produce testo 'finito' combinando stringhe di testo del cui significato non sa nulla, in modo statisticamente coerente con l'uso di queste stringhe nei testi con cui è stato programmato. Il testo prodotto non ha perciò alcun valore informativo o intento comunicativo. ChatGPT non è programmato per produrre risposte corrette, ma sequenze di parole che siano statisticamente simili a quelle presenti nei testi scelti dai programmatori."
Un esperimento di Dan Savage, che tiene una rubrica di consigli sessuali e di coppia pubblicata su The Stranger, con ChatGPT. Savage ha chiesto al chatBOT di rispondere ad alcune lettere che arrivano alla sua rubrica. Ha poi reso pubbliche le sue risposte e quelle di ChatGPT invitando i suoi lettori a capire quali fossero scritte dall'IA e quali dall'autore.
"ChatGpt è un chatbot basato sull’intelligenza artificiale e creato dalla fondazione OpenAi che può produrre saggi, romanzi, sceneggiature – qualsiasi tipo di testo scritto -–più velocemente di quanto degli esseri umani viventi/respiranti/digitanti/rivedenti/correggenti potrebbero mai fare. Non solo: inserendo il nome di qualsiasi scrittore, vivente o defunto, nel giro di pochi secondi ChatGpt può tirare fuori un saggio, una sceneggiatura o un editoriale nello stile di quell’autore.
O una rubrica di consigli nello stile di un certo rubrichista di consigli.
Ho preso una lettera dalla posta in arrivo a Savage Love – una cosa semplice, innocua e abastanza generica – sono andato sul sito di ChatGpt e ho chiesto a ChatGpt di “rispondere a questa domanda nello stile della rubrica di consigli di Dan Savage”. Forse che il chatbot basato sull’intelligenza artificiale ChatGpt è in grado di fornire consigli sessuali migliori dei miei? Lo scopriremo a breve. Ecco la domanda che ho scelto."