Per il ciclo di incontri “i Nexa Lunch Seminar” - 106° Nexa Lunch Seminar incontro il 24 maggio con Daniela Tafani, autrice di "L’«etica» come specchietto per le allodole Sistemi di intelligenza artificiale e violazioni dei diritti".
Mercoledì 24 maggio 2023, ore 13.00 (termine: ore 14.00)
L'INCONTRO SI TERRÀ IN PRESENZA E ONLINE SEDE FISICA:
Centro Nexa su Internet e Società, Politecnico di Torino, Via Boggio 65/a, Torino (1° piano) Suonare al citofono Portineria - Seguire le indicazioni segnalate dai cartelli lungo il percorso
STANZA VIRTUALE: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
A distanza di un anno e mezzo dalla presentazione possiamo dirlo: il metaverso di Mark Zuckerberg è al momento un grande fallimento
Anche per questo, Meta sembra star puntando su una tecnologia per molti versi opposta alla realtà virtuale, vale a dire la realtà aumentata, che sovrappone elementi digitali al mondo fisico
Su questo fronte, Apple è però in netto vantaggio e dovrebbe presentare a breve il suo primo visore dedicato proprio alla realtà aumentata, che potrebbe segnare un importante momento di passaggio
Lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (SEDS) è una proposta europea per rendere i trasferimenti tra strutture sanitarie più semplici - che siano tra Stati diversi o all'interno dello stesso Paese.
L'idea è di creare per ogni Stato un ente governativo che faccia da custode di tali dati sanitari, forzando le strutture (ospedali, medici di famiglia ecc.) a condividerli con esso. Lɜ pazienti non avrebbero tuttavia nessun diritto a rifiutare e, considerando che i dati non possono essere anonimizzati al 100%, si perderebbe quella confidenzialità garantita dal giuramento d'Ippocrate.
Le informazioni sensibili verrebbero accentrate tutte in un unico posto, rendendo la vita di hacker e governi molto più semplice: è infatti da anni che i primi sottraggono dati sanitari per rivenderli su internet, mentre i secondi potrebbero comprendere con più facilità quando vengono eseguite procedure ritenute illegali (come gli aborti in Polonia).
L'ente governativo può poi condividere i dati sanitari con terzi, se a fini di ricerca. Questo permette ad aziende come Google di impadronirsi di tali dati (in quanto investono anche in campo medico) e, una volta nelle loro sedi, non sarebbero più tutelati dalle leggi europee
Leggi l'articolo originale sul sito European Digital Rights (EDRi)
Leggi altre informazioni nel canale Telegram di Etica Digitale
La visione di un “inarrestabile” parente militare di Metalhead che emerge dalle acque disturba anche voi?
Metalhead è stato oggetto delle attenzioni di Cassandra fin dalla sua "nascita" come personaggio, 5 anni orsono; lo trovate in questo video, e in questi due articoli: "Robot assassini crescono" e "E spot perse il fucile".
Da tempo Cassandra prediceva che Metalhead altri non era che un parente strettissimo del robocane danzante e cantante Spot di Boston Dynamics, fuffoso e utile.
Un parente impermeabile e irrobustito, semplicemente arruolato da un esercito, aggiornato con un diverso software, che lo trasformi in un'arma, letale o meno non ha molta importanza.
Oggi, Cassandra ha visitato il sito di Ghost Robotics Corporation, un produttore di robot anfibi che, anche nelle informazioni sulla compagnia, ama distaccarsi da chi produce "solo" robot commerciali.
Sono molte le scuole che in questi giorni stanno provvedendo alla disattivazione dei servizi Google e\o Microsoft.
Nelle settimane scorse le scuole hanno ricevuto le richieste di Monitora PA affinché siano rimossi entro 60 giorni il servizio di posta elettronica gmail ed ogni altro servizio collegato, come Google drive, Google documents e Google workspace.
Come è noto, la contestazione di Monitora PA trae origine dalla sentenza del 16 luglio 2020 della Corte di giustizia dell’Unione europea (sentenza Schrems-II ) che di fatto ha abolito l’accordo internazionale tra USA e UE per uniformare la sicurezza del trattamento dati cosi come previsto dal Regolamento Europeo sulla Protezione dei dati (art. 45 del GDPR 679/2016).
Con la suddetta sentenza della Corte di giustizia europea (CGUE) i trasferimenti di dati verso gli Stati Uniti non possono più basarsi su questo strumento. Ciò ha determinato quel vuoto normativo, quella mancanza di adeguatezza che ha reso, di fatto, il trattamento dati negli USA non conforme al GDPR.
È iniziato tutto quando Foad Dabiri, dipendente di Twitter, ha pubblicato sul social network un post in cui raccontava: «WhatsApp ha usato il microfono di nascosto, mentre stavo dormendo e da quando mi sono alzato alle 6 (ed è solo un pezzo della linea temporale!). Che sta succedendo?».
Nel corso dell’evento ASU+GSV tenutosi a San Diego, Bill Gates ha affrontato un interrogativo posto da alcuni partecipanti riguardo alla possibilità che, in futuro, ChatGPT possa sostituire i docenti.
La newsletter di Carola Frediani questa settimana tratta principalmente temi legati all'IA N.159 - 7 maggio 2023
In questo numero:
Giovedì 23 marzo alla Libreria Modo Infoshop di Bologna, è stato presentato il libro TECNOLOGIE CONVIVIALI (Eleuthera, 2023) da Jacopo Anderlini del Centro Internazionale di Ricerca per le Convivialità Elettriche (CIRCE) in dialogo con l'autore Carlo Milani che in tempi non sospetti (primi anni del 2000) ha portato in Italia corpose critiche ai GAFAM (Alphabet (Google), Amazon, Apple, Meta Platforms e Microsoft) attraverso il prezioso contributo al gruppo di scrittura collettiva Ippolita e ai testi Open non è free 2005, Luci e ombre di Google 2007, Nell'acquario di Facebook 2012.
Di seguito i video delle riprese dell'evento.
Presentazione parte 1
La parola “nazionalizzazione” rimanda agli anni settanta, quando Salvador Allende nazionalizzò le aziende minerarie di rame in Cile, pronunciando queste parole alle Nazioni Unite: “Abbiamo nazionalizzato il rame. Lo abbiamo fatto con il voto unanime del parlamento, dove i partiti di governo sono in minoranza. Vogliamo che tutto il mondo capisca che non abbiamo affatto confiscato le imprese estere dell’industria mineraria […]. Queste stesse aziende, che hanno sfruttato il rame cileno per anni, e nello specifico negli ultimi 42 anni, hanno incassato in questo periodo più di quattro miliardi di dollari, quando il loro investimento iniziale non superava i trenta milioni di dollari”.
Sappiamo come è andata a finire: Pinochet
[...]
Proprio in Cile, oggi, la stessa parola esplosiva ritorna con Gabriel Boric, il giovane presidente di sinistra che ha appena annunciato la nazionalizzazione del settore del litio. La notizia è doppiamente significativa e dice molto sulla nostra epoca. Prima di tutto perché il litio è uno dei minerali più importanti del ventunesimo secolo, indispensabile per le batterie delle automobili elettriche e per le tecnologie dell’economia verde. Entro la metà del secolo la domanda di litio si moltiplicherà per cinquanta, dunque non sorprende che in questo contesto emergano grandi tensioni geopolitiche.