La decisione di applicare la sanzione per aver violato le norme europee sulla protezione dei dati (Gdpr) con il suo social network Facebook non ha precedenti
Multa da record per Meta Platforms. L'autorità garante della privacy irlandese ha deciso di infliggere una multa record da 1,2 miliardi di euro a Meta per violazione delle legge europea sulla privacy per aver inviato informazioni sugli utenti agli Stati Uniti: lo riporta il Wall Street Journal. La decisione di applicare la sanzione per aver violato le norme europee sulla protezione dei dati (Gdpr) con il suo social network Facebook non ha precedenti.
La presidente dell'Edpb, Andrea Jelinek, ha sottolineato che la violazione compiuta da Meta è "molto grave" poiché riguarda trasferimenti di dati personali "sistematici, continuati e ripetitivi". Facebook, ha aggiunto, "ha milioni di utenti in Europa e quindi il trasferimento di dati è stato enorme. La multa senza precedenti rappresenta un segnale forte" nei confronti degli autori dell'infrazione per indicare che "gravi violazioni comportano conseguenze di grande portata".
Finora lo storico Liceo Classico "Pilo Albertelli" di Roma sarebbe l'unico in tutta Italia ad aver bocciato il “Piano Scuola 4.0”, o meglio i progetti del PNRR "Next generation Labs e Classrooms".
Il Consiglio d’istituto del Liceo — intitolato al Professor Pilo Albertelli, che in questo Liceo insegnò prima di venir barbaramente torturato e poi trucidato alle Fosse Ardeatine perché da sempre antifascista — ha rigettato a maggioranza due progetti presentati dal dirigente scolastico e destinati a cambiare totalmente gli spazi didattici, orientandoli verso una marcata tecnologizzazione. Così facendo, il liceo ha temporaneamente rinunziato a finanziamenti con fondi del PNRR che superavano i 270.000 euro: decisione che è facile bollare come folle e ideologica in un quadro nazionale della Scuola italiana cronicamente definanziata, con edifici fatiscenti, salari ignominiosi, classi affollate e carenze di personale. E infatti il "mostro" è finito in prima pagina: il coro di condanna si è aperto con le bordate di Repubblica, che ha stigmatizzato la scelta in un articolo del 15 maggio.
Il Comunicato Stampa dei genitori
All'articolo replicano però i genitori dell'"Albertelli" (tra i quali figurano anche professionisti e docenti universitari, quindi non certo luddisti di due secoli fa) con un articolato Comunicato Stampa, che spiega la decisione presa dal Consiglio d’istituto: "Questi progetti cosa propongono? Leggeteli prima di dire che chi li rifiuta sta facendo una battaglia contro le tecnologie ed è fermo all’800. Vengono per esempio prospettati laboratori per diventare curatori di play-list (professione per la quale le app che oggi si possono incontrare in un laboratorio saranno più che sorpassate tra qualche anno) e poco altro, dello stesso tenore".
Leggi la storia completa sul sito tecniche della scuola
Leggi le FAQ per le scuole sul Piano Scuola 4.0 del PNRR dell'ASsociazione per il SOftware LIbero
Lo scorso 11 maggio CIRCE è intervenuta nella tavola rotonda organizzata da Proteo Fare Sapere Ancona e CGIL - FLC.
Il tema era il seguente: I rischi e le opportunità nel Piano Scuola 4.0 nel PNRR: libertà di insegnamento, ruolo del Collegio Docenti e difesa della scuola della Costituzione. L'utilizzo delle piattaforme e delle tecnologie digitali nella scuola pubblica
Nel sito di CIRCE trovate i dettagli dell'appuntamento
Questi i temi trattati nell'intervento:
Queste sono le slide mostrate durante l'intervento
In questo periodo si sono tenuti diversi workshop e seminari sull'argomento. Ne segnalo alcuni di seguito:
Sabato 1 aprile 2023 ha avuto luogo il seminario Tecnologie didattiche e PNRR: che fare? organizzato da CUB Scuola Università e Ricerca di Torino
Guarda il video dell'intervento Un altro digitale possibile di Carlo Milani
Hanno partecipato: Carlo B. Milani (C.I.R.C.E. - autore di Tecnologie conviviali), Gruppo di Lavoro Nazionale su Tecnologia nella Scuola (CUB SUR), Luca Malgioglio (Ass. Agorà 33 – La Nostra Scuola), Paolo Dongilli (FUSS), Giorgio Favaro (Continuity), Marco Ciurcina (Studiolegale.it)
Partendo dalle esperienze pionieristiche del progetto FUSS attivo fin dai primi anni 2000 proviamo a fare due proposte concrete, una orientata alla scuola secondaria superiore e l'altra invece più adatta alle scuole secondarie inferiori e alla primaria. Entrambe queste proposte sono in grado, a nostro parere, di permetterci di raggiungere i seguenti obbiettivi:
Altre informazioni e registrazioni del seminario si trovano sul cloud della CUB
Grazie alla AI, non è più possibile fermare il processo di autocostruzione dell’automa globale. Missione conclusa per il genere umano?
[...]
L’attuale stadio di sviluppo dell’AI sta probabilmente portandoci sulla soglia di un salto alla dimensione che definirei Automa cognitivo globale pervasivo. L’automa non è un analogo dell’organismo umano, ma la convergenza di innumerevoli dispositivi generati da intelligenze artificiali disseminate.
[...]
Questa superiorità (o piuttosto irriducibilità alla computazione) del pensiero umano è una magra consolazione, perché essa non serve a molto quando si tratta di interagire con dispositivi di generazione (e di distruzione) basati sul calcolo.
[...]
Il progetto di inserire regole etiche nella macchina generativa è una vecchia utopia della fantascienza, su cui per primo scrisse Isaac Asimov, quando formulò le tre leggi fondamentali della robotica. Lo stesso Asimov dimostra narrativamente che queste leggi non funzionano.
Le macchine estraggono modelli statistici dalle grandi basi dati di testi e immagini costruite da noi. Basterebbe proibirgli di usare i nostri contenuti per addestrarsi
[...]
Hinton si iscrive nella lista degli scienziati pentiti dopo aver contribuito allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, di cui viene considerato addirittura il ‘padrino’. Si consola pensando che comunque qualcun altro lo avrebbe fatto al posto suo. È importante mantenere uno sguardo critico nei confronti di questi atteggiamenti dei grandi esperti di tecnologia. Il rimedio potrebbe essere peggiore del male.
[...]
Leggi l'articolo di Teresa Numerico sul sito de "Il Manifesto"
Giovedì 18 maggio 2023 - h.18.30 presentazione con la partecipazione degli autori dei libri: Carlo Milani e Ginox.
Dove: Libreria del golem via Gioacchino Rossini 21/C - Torino
Tecnologie Conviviali
Leggi la scheda del libro | Leggi la prefazione di Davide Fant | Leggi online tutto il libro
CriptBluff
Leggi la scheda del libro
Intervista. L’architetta che insegna a Eindhoven, specialista del lavoro automatizzato, racconta la sua ricerca, attraverso la quale propone nuove prospettive di osservazione sul complesso rapporto tra lavoro e tecnologia
Negli ultimi anni i data center sono diventati un importante area di investimento. Le previsioni indicano una forte crescita nella produzione di dati, che dovrebbero crescere del 23% all’anno dal 2020 al 2025, raggiungendo i 180 zettabyte nel 2025, secondo il Global DataSphere di IDC.
La società di consulenza Garnter stima che la domanda di storage dei dati potrebbe potenzialmente salire al 50% dal 2020 al 2030. Crescita che sta superando le possibilità delle odierne soluzioni di archiviazione, che porterà a una potenziale insufficienza.
Gli sviluppi dell’IA, dell’Internet delle cose e del Metaverso aggraveranno il problema. La più grande società di servizi immobiliari commerciali a livello globale, CBRE ha aperto una divisione per i data center, lo stesso hanno fatto aziende di architettura e ingegneria come Corgan, HDR, Gensler, AECOM e Arup.
È opportuno ricordare che i data center rappresentano oltre il 2% delle emissioni globali di carbonio, l’equivalente del settore aereo. Senza miglioramenti nell’efficienza energetica, il consumo di elettricità dei data center potrebbe aumentare dal 3% al 13% del consumo totale di elettricità entro il 2030.
Mi sono imbattatuto in una inchiesta di qualche anno fa, ma tutt'ora attuale ed esemplificativa dell'importanza dei metadati.
La ricerca è di ShareLab, dal nome "Metadata Investigation : Inside Hacking Team" e prende spunto da un furto (un leak) di dati operato a danno di Hacking Team, un'azienda italiana tra le maggiori produttrici e rivenditrici di armi informatiche del mondo. In particolare sono stati la ricerca prende in esame le email dell'azienda.
Una volta online, ogni nostro movimento, ogni clic, ogni e-mail inviata o ricevuta, ogni nostra attività produce una grande quantità di tracce invisibili. Queste tracce, una volta raccolte, messe insieme e analizzate, possono rivelare i nostri modelli comportamentali, la nostra posizione, i nostri contatti, le nostre abitudini e i nostri interessi più intimi. Spesso rivelano molto più di quanto ci sentiamo di condividere.
La maggior parte di queste tracce è nascosta nei metadati, cioè in piccole informazioni memorizzate nei pacchetti IP, nelle intestazioni delle e-mail o nei file creati. La ricerca mostra quante informazioni si possano dedurre analizzando e mettedo in relazioni i metadati senza necessità di accedere ai dati veri e propri. Nel caso specifico senza accedere al contenuto delle email.
Potete leggere l'intera inchiesta nel sito di ShareLab
oppure guardare il video riassuntivo che è sufficiente ad inquadrare la questione.
In occasione della giornata dell'Europa, Dataknightmare ci ricorda che Digital Markets Act ed ENISA esistono per difendere gli interessi degli Europei contro quelli delle Big Tech e degli USA.
Un report della senatrice americana Elizabeth Warren mostra come le Big Tech manovrino per contrastare le legislazioni antitrust e per deviare gli accordi commerciali in senso favorevole all'oligopolio.
Che cosa dice la senatrice Warren? Poche semplici cose.
In sostanza i rappresentanti del Dipartimento del Comercio Americano, debitamente imboccati da Big Tech, si sono fatti portavoce delle istanze delle piattaforme contro il Digital Markets Act, la legge europea a difesa della concorrenza e del libero mercato contro la posizione dominante delle piattaforme.
Già che ci siamo ricordiamoci anche che la sola Google spende 6 milioni l'anno per fare lobbismo a Bruxelles.
L'ENISA, l'Agenzia Europea per la Ciber Sicurezza, ha presentato una bozza di regolamento secondo il quale il solo modo con cui i fornitori cloud possono ottenere una certificazione europea di sicurezza è di entrare in partecipazione con controparti europee.
Che cosa significa? Significa che Google, Amazon e Microsoft per potere avere la certificazione europea di sicurezza necessaria a fornire servizi cloud sul mercato unico dovrebbero creare delle partecipate con aziende europee.
E queste aziende non sarebbero dei prestanome come nel caso del polo strategico nazionale di Italica memoria.
Tutt'altro, secondo la proposta dell'ENISA, il socio non europeo potrebbe avere solo una quota di minoranza, tutti i dati dovrebbero essere conservati sul territorio europeo e la legislazione comunitaria avrebbe precedenza su qualsiasi altra.
Tutto questo nelle parole dell'ENISA, cito, per mitigare il rischio di ingerenze di potenze extra UE che compromettano i regolamenti, le norme e i valori della UE.
Se qualcuno sta pensando a Stati Uniti e Cloud Act sta pensando bene.