La newsletter di Carola Frediani questa settimana tratta principalmente temi legati all'IA N.159 - 7 maggio 2023
In questo numero:
Dalla Newsletter di Carola Frediani
I Cyber Partisans sono esplosi la scorsa estate, dopo una serie di cyberattacchi contro il governo di Minsk. All’epoca avevano rivelato a Bloomberg di essere un gruppo di una quindicina di persone, alcune delle quali non si occupano di hacking ma di attività di supporto. Successivamente hanno incontrato e risposto a una serie di domande di giornalisti e ricercatori, in un evento online organizzato da tre accademici (inclusa la professoressa di antropologia di Harvard, nonché esperta di hacktivism, Gabriella Coleman) cui Guerre di Rete ha partecipato.
I Cyber Partisan si presentano come un gruppo hacktivista, senza leader, nato nel settembre 2020. I suoi obiettivi dichiarati sono rovesciare il regime di Lukashenko, preservare l’indipendenza e la sovranità della Bielorussia, promuovere la democrazia. E sono condivisi in un movimento più ampio, Suprativ (il quale include altri gruppi chiamati Flying Storks e People Self-Defense Brigade) che ad agosto ha pubblicato un “manifesto” politico. Più nello specifico i Cyber Partisan vogliono dare strumenti alla popolazione per contrastare il regime e collaborare con altri attivisti. Di fatto si sono contraddistinti per alcuni rilevanti attacchi informatici.
La newsletter di questa settimana parla di:
Leggi la newsletter n. 122
Carola Frediani nella sua newsletter fa il punto sul cloud europeo e italiano.
Il consorzio Gaia-X intende creare un cloud federato europeo attraverso un accordo di collaborazione per definire criteri e standard comuni di gestione dei dati e dei servizi, e prevede anche la creazione di una serie di hub regionali. Attenzione, l’idea è quella di creare non una piattaforma ma un ecosistema, prima ancora un framework, cioè una cornice in cui far funzionare servizi cloud secondo standard e regole comuni (su portabilità, sicurezza, interoperabilità ecc) e a quel punto favorire così lo sviluppo di un’industria locale.
Problema: anche le aziende di cloud extra-Ue sono membri del consorzio, costituitosi come noprofit nel 2021, anche se non è chiaro quale ruolo avranno. Ricordiamo che i servizi cloud di Amazon, Microsoft e Google ammontano al 69 per cento del mercato
Il consiglio di amministrazione del consorzio è composto da aziende europee quali “OVHCloud, Airbus, Orange e ovviamente Deutsche Telekom, ma il coinvolgimento riguarda anche partner extra europei. Tra le crescenti organizzazioni che hanno aderito al progetto – circa 320 dalle poche decine di un anno fa – ci sono alcune che rappresentano gli interessi di aziende esterne, come Bitkom, CISPE e Digital Europe che sono la voce dei vari Amazon, Google e Microsoft all’interno di Gaia X. L’influenza statunitense, quindi, è ancora molto importante”. Nel mentre, alcune aziende di hardware e software europee, scontente di come stava andando il progetto, a luglio hanno creato Euclidia
L’hub italiano Per quanto riguarda l’Italia, il nostro Paese ha presentato il suo progetto di hub regionale di Gaia-X lo scorso maggio: il governo ha infatti affidato a Confindustria il compito di costituire e coordinare la “filiale” italiana. A differenza di altri Paesi, in cui è previsto il coordinamento da parte delle istituzioni pubbliche, sul nostro territorio il promotore dell’Hub è Confindustria”, scrive un report di I-Com. Nondimeno il governo avrebbe dato un sostegno finanziario.
Struttura, statuto e lancio operativo dell’hub dovevano essere previsti per fine giugno. Tuttavia anche la parte italiana sembra essere in ritardo
La gara per il cloud della PA del Polo Strategico Nazionale Per quanto riguarda invece il PSN, il Polo Strategico Nazionale, cioè quell’infrastruttura che in Italia dovrà ospitare i dati e i servizi critici e strategici di tutte le amministrazioni centrali (circa 200), delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) e delle principali amministrazioni locali, a fine ottobre si contavano 3 cordate nazionali pronte a presentare i rispettivi progetti: Tim-Cdp-Sogei-Leonardo; Almaviva-Aruba; Engineering-Fastweb.
Ultimo punto del casino. “A sorpresa la gara non sarà gestita dalla Consip, la spa del ministero dell’Economia che si è occupata delle precedenti procedure per il cloud della Pa”, ha scritto Il Sole 24 Ore.
Leggi la newsletter completa di Carola Frediani che spiega i punti sul cloud riassunti qui