Pillole

Pillole di informazione digitale

Segnalazioni di articoli su diritti digitali, software libero, open data, didattica, tecno-controllo, privacy, big data, AI, Machine learning...

Il governo sta privatizzando la gestione informatica dei dati degli italiani. Ieri in un convegno all’Istat la comunità scientifica nazionale e internazionale ha bocciato il progetto.

Gli italiani potrebbero perdere il controllo sui propri dati se l’Istat affiderà i servizi informatici a una società esterna. È questa la conclusione a cui sono giunti gli esperti nazionali e internazionali intervenuti al convegno «Informatica e statistica pubblica» organizzato ieri in maniera autonoma dai ricercatori e dai tecnici dell’Istat presso la sede romana dell’istituto. Il tema è all’ordine del giorno da quando il governo Draghi ha deciso la creazione di una società di diritto privato denominata 3-I SpA – nata ufficialmente lo scorso 12 dicembre – a cui saranno devoluti i servizi informatici di Inps, Inail e, appunto, Istat.

Leggi l'articolo di Andrea Capocci su "Il Manifesto"

Mi hanno fatto notare che Il terreno per l'esternalizzazione dei servizi è stato preparato con la Modernizzazione dell'Istat di qualche anno fa (2015). All'epoca chi contestava e lanciava l'allarme era considerato esagerato dagli stessi che ora esprimono dubbi partecipando a convegni. Purtroppo chi contestava aveva ragione: era tutto scritto sui documenti relativi a questa riorganizzazione.

Leggi la denuncia dell'Unione Sindacale di Base del 2015

Una palaquium gutta matura poteva produrre circa 300 grammi di lattice. Ma nel 1857, il primo cavo transatlantico era lungo circa 3000 km e pesava 2000 tonnellate – richiedeva quindi circa 250 tonnellate di guttaperca. Per produrre una sola tonnellata di questo materiale erano necessari circa 900.000 tronchi d'albero. Le giungle della Malesia e di Singapore furono spogliate, e all'inizio del 1880 la palaquium gutta si estinse.

Questa è una delle storie più interessanti che racconta il libro della studiosa di media digitali Kate Crawford, Né artificiale né intelligente. Il lato oscuro dell’IA (Il Mulino, 2021, 312 pp., versione italiana dell’originale inglese Atlas of AI. Power, Politics and the Planetary Costs of Artificial Intelligence, Yale University Press, 2021).

Ma cosa c’entra il disastro ambientale vittoriano della guttaperca con l’intelligenza artificiale?

È proprio questo il merito del libro della Crawford, unire i puntini che legano la storia dello sviluppo tecnologico con il nostro presente. La storia di come si estinse l’albero di palaquium gutta è un’eco giunta fino a noi dalle origini della società dell’informazione globale, per mostrarci come siano intrecciate le relazioni tra la tecnologia e la sua materialità, l’ambiente e le diverse forme di sfruttamento.

[...]

Crawford costruisce una visione dell’IA non come una semplice tecnologia o un insieme di scoperte tecnologiche, ma come un apparato socio-tecnico, o socio-materiale, animato da una complessa rete di attori, istituzioni e tecnologie. L’IA per Crawford è “un’idea, un’infrastruttura, un’industria, una forma di esercizio del potere; è anche una manifestazione di un capitale altamente organizzato, sostenuto da vasti sistemi di estrazione e logistica, con catene di approvvigionamento che avviluppano l’intero pianeta” (p. 25).

Leggi l'articolo intero di Tiziano Bonini sul sito di DOPPIOZERO

Nella quarta puntata del ciclo "Estrattivismo dei dati", focus su Intelligenza Artificiale con Daniela Tafani, docente di filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa.

Nella prima parte Tafani introduce l'Intelligenza Artificiale. Cosa è; le distorsioni con cui viene volutamente presentata; cos'è l'apprendimento automatico e gli ingredienti tecnologici fondamentali: dati, potenza di calcolo e algoritmi.

Nella seconda parte: come vengano occultati i costi ambientali, estrattivistici ed energetici dei sistemi di IA; come viene in realtà sfruttato massicciamente il lavoro umano, sottopagato e delocalizzato.

Nella terza parte: i rischi delle decisioni automatizzate prese attraverso i sistemi di Intelligenza Artificiale, con la convinzione che siano capaci di prevedere il comportamento di singoli individui. Perché si parla di bolla giuridica e perché si propone l’illegalità di default dei sistemi di IA.

Ascolta la registrazione sul sito di Radio Onda Rossa

Numero molto interessante della newsletter di Carola Frediani, dedicata in larga misura all'hype (tradotto da wordreference con battage publicitario) sull'Intelligenza Artificiale

L'indice del numero N.150 - 21 gennaio 2023

  • Il 2023 sarà l’anno della corsa all’AI?
  • Il forte lascito di Aaron
  • Il difficile rapporto tra Ue, media e piattaforme
  • I politici finanziati da FTX
  • E altro

Leggi la newsletter sul sito.

Riporto una definizione di ChatGPT frutto del dibattito nella mailing-list pubblica del Centro NEXA su Internet & Società del Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e Informatica):

"ChatGPT produce testo 'finito' combinando stringhe di testo del cui significato non sa nulla, in modo statisticamente coerente con l'uso di queste stringhe nei testi con cui è stato programmato. Il testo prodotto non ha perciò alcun valore informativo o intento comunicativo. ChatGPT non è programmato per produrre risposte corrette, ma sequenze di parole che siano statisticamente simili a quelle presenti nei testi scelti dai programmatori."

Tira un’aria meno favorevole agli oligarchi della rete. Dopo molto (troppo) tempo, i cosiddetti Over The Top non sono più intoccabili.

Certamente, il quadro normativo europeo ha cambiato di segno. I due recenti provvedimenti – Digital Services Act (DSA) e Digital Market Act (DMA) – hanno chiuso una lunga afasia legislativa in merito ai nuovi prepotenti del capitalismo delle piattaforme. Gli oligopoli in questione, peraltro tassati in modo irrisorio, godevano di uno status paradossale. Dotate di poteri enormi, le grandi società del Web ricche e popolate da milioni di utenti attraversavano impunemente le maglie di un diritto pensato nell’età analogica e scritto da pur illustri giuristi immersi in una cultura ormai superata.

Ora il vento sta facendo il suo giro e – finalmente- si riconosce la realtà dei fatti. Se già nell’epoca di McLuhan il mezzo era il messaggio, nella stagione digitale il messaggio sussiste in quanto è veicolato da un reticolo diffusivo che apre e chiude i rubinetti a suo piacimento.

leggi l'articolo completo di Vinenzo Vita sul sito de "Il Manifesto" (è necessaria la registrazione gratuita)

Puntata che prende spunto dal decennale della morte di Aaron Swartz, hacktivista il cui nome è, tra le tante cose, legato ad RSS, una tecnologia che permette di raccogliere informazioni da ogni punto del web e aggregarle, il tutto senza l'ausilio di piattaforme centralizzate.

Questa tecnologia precede cronologicamente l'emergere di quelli che ora chiamiamo social network, che essenzialmente traggono il loro valore dal mettersi come intermediatori di questo trasferimento di informazione, con le rendite di posizione del caso.

Ripercorriamo la storia di RSS, una storia in cui le evoluzioni tecnologiche ci raccontano dei cambiamenti del panorama tecnologico circostante.

Per chi volesse sperimentare l'uso dei feed, date un'occhiata a quelli di radio ondarossa.

Ascolta la puntata sul sito di Radio Onda Rossa

A partire dalle note vicendi dell'aggressione a alla stazione ferroviaria di Roma Termini avvenuta il 31 dicembre, parliamo del riconoscimento facciale.

Facciamo anzitutto una breve cronistoria del riconoscimento facciale, distinguendolo dalla "mera" videosorveglianza.

Uno sguardo alla situazione legale in Italia e andiamo ad indagare le basi del riconoscimento facciale, gli effetti che produce nei luoghi in cui è già utilizzato, i motivi profondi per cui è discriminatorio.

Non solo il riconoscimento facciale non funziona bene come ci vogliono dire. Gli errori che questi sistemi producono sono in maniera schiacciante più pesanti per i gruppi marginalizzati (in particolare le donne nere). Questi errori hanno delle ripercussioni reali sulla vita di queste persone. La ragione profonda di questi errori non è il caso ma esattamente la loro condizione di marginalizzazione. Sono quindi sistemi che riproducono ed amplificano le oppressioni già esistenti.

Cerchiamo di tenere uno sguardo sull'automazione, dato che la creazione di un dibattito consapevole su questo tema non è più rimandabile.

Ascolta la registrazione sul sito di Radio Onda Rossa

Il ministro dell'Istruzione francese boccia Google e Microsoft e invita le scuole ad non usare più le piattaforme. Un excursus sulla situazione nelle scuole italiane e francesi con il parere di Costarelli (Associazione Nazionale Presidi), prof.ssa Maria Chiara Pievatolo, Maria Laura Mantovani (M5S).

Leggi l'articolo completo su key4biz.

Esattamente dieci anni fa, l'undici gennaio 20013, si toglieva la vita a soli 26 anni a New York Aaron Hillel Swartz, programmatore e attivista digitale, impegnato in numerosi progetti che continuano ancora oggi (da internet archive a creative commons) e in prima linea nella lotta contro il copyright e per un accesso libero e gratuito al sapere. Considerato una delle menti più brillanti della sua generazione, lo ricordiamo insieme a uno dei redattori de Le dita nella presa.

Ascolta l'audio nel sito di Radio Onda Rossa.

Un esperimento di Dan Savage, che tiene una rubrica di consigli sessuali e di coppia pubblicata su The Stranger, con ChatGPT. Savage ha chiesto al chatBOT di rispondere ad alcune lettere che arrivano alla sua rubrica. Ha poi reso pubbliche le sue risposte e quelle di ChatGPT invitando i suoi lettori a capire quali fossero scritte dall'IA e quali dall'autore.

"ChatGpt è un chatbot basato sull’intelligenza artificiale e creato dalla fondazione OpenAi che può produrre saggi, romanzi, sceneggiature – qualsiasi tipo di testo scritto -–più velocemente di quanto degli esseri umani viventi/respiranti/digitanti/rivedenti/correggenti potrebbero mai fare. Non solo: inserendo il nome di qualsiasi scrittore, vivente o defunto, nel giro di pochi secondi ChatGpt può tirare fuori un saggio, una sceneggiatura o un editoriale nello stile di quell’autore.

O una rubrica di consigli nello stile di un certo rubrichista di consigli.

Ho preso una lettera dalla posta in arrivo a Savage Love – una cosa semplice, innocua e abastanza generica – sono andato sul sito di ChatGpt e ho chiesto a ChatGpt di “rispondere a questa domanda nello stile della rubrica di consigli di Dan Savage”. Forse che il chatbot basato sull’intelligenza artificiale ChatGpt è in grado di fornire consigli sessuali migliori dei miei? Lo scopriremo a breve. Ecco la domanda che ho scelto."

Leggi tutto sul sito di Internazionale.