Pillole

Pillole di informazione digitale

Segnalazioni di articoli su diritti digitali, software libero, open data, didattica, tecno-controllo, privacy, big data, AI, Machine learning...

Tornano gli incontri di Etica Digitale!

Martedì 21 marzo - ore 21:30 - https://blue.meet.garr.it/b/dan-vzz-hud-dii

Conduce l'incontro: Daniela Tafani, ricercatrice presso l'Università di Pisa

Le tecnologie sono politiche? Langdon Winner, nel 1980, distingueva due modi in cui gli artefatti tecnologici possono essere politici: quando nascono come risposta a un problema di una specifica comunità; e quando invece sono "intrinsecamente politici", cioè quando la loro stessa esistenza presuppone o promuove una determinata visione politica della società.

A partire da questa distinzione, discuteremo la tesi formulata da Dan McQuillan nel suo recente libro Resisting AI. An Anti-fascist Approach to Artificial Intelligence. Secondo McQuillan, «L'intelligenza artificiale è una tecnologia politica, nella sua esistenza materiale e nei suoi effetti», che condensa la violenza strutturale, amplifica disuguaglianze e ingiustizie e incarna e consolida un regime autoritario.

L'incontro avverrà online sulla piattaforma BigBlueButton ospitata dal GARR senza necessità di registrarsi.

Terza puntata - CSA NextEmerson - Presentazione dell'Osservatorio Nessuno - venerdì 17 marzo 20:00-23:00

In questo ultimo appuntamento, ospitiamo l'Osservatorio Nessuno: un progetto per sostenere la rete Tor in Italia, associazione no-profit che tutela i diritti alla privacy e all’anonimato, la libertà di informazione, espressione e comunicazione.

Osservatorio Nessuno si occupa di divulgazione dei diritti digitali e contribuisce a progetti internazionali per la difesa di tali diritti: tra questi,Tor Project.

A seguire musica live, cibo e birrette!

Altre informazioni sul sito

Terza puntata - CSA NextEmerson - mercoledì 15 marzo 20:00-00:00

Presentazione del progetto Tails: un sistema live in difesa di privacy e anonimato.

Tails è un sistema operativo portatile che protegge da sorveglianza e censura. Nella prima puntata di questo ciclo di appuntamenti l'abbiamo iniziato a conoscere, muovendo i primi passi e imparandone l'alfabeto minimo. In questo incontro si entra più nel dettaglio di come funziona, delle scelte che stanno alla base, delle idee che animano la comunità di persone che lo sviluppa e lo mantiene.

Altre informazioni sul sito

Il libro di Carlo Milani, edito da Eleutera, è stato pubblicato integralmente nel sito della casa editrice.

Certo, leggere il libro su carta (o anche su ebook) è indubbiamente meglio, ma la lettura online può essere utile in molti modi.

Grazie all'autore e alla casa editrice per questa ulteriore opportunità...

Leggi il libro integrale

Con l'aiuto di esempi e semplificazioni scopriamo il significato e il funzionamento del Machine Learning (ML): uno dei concetti più nominati e contemporaneamente più misteriosi dei nostri giorni. Scopriremo inoltre quali problemi risolve e il rapporto con l'AI e con il Deep Learning.

Nell'articolo Alessio Pomaro spiega:

  • cos'è e come funziona il Machine Learning,
  • come si colloca nei confronti dell'Intelligenza Artificiale,
  • che genere di problemi permette di risolvere con relativi esempi,
  • le tipologie di apprendimento,
  • una mini introduzione al Deep Learning.

Leggi l'articolo completo

Monitora-PA risponde alle domande di alcune scuole in merito a Google Classroom e Microsoft Office 365.

  • I termini del servizio di Google Workspace for Education sono GDPR Compliant?
  • Ma non bastano le clausole contrattuali standard?
  • E selezionando una region europea?
  • Quali alternative abbiamo?
  • Perché scrivete alle PA?

"Condividiamo qui le risposte nella speranza che possano essere utili ad altri Dirigenti Scolastici, fermo restando che siamo sempre felici di aiutare le scuole in difficoltà sulla nostra chat Matrix / Telegram."

Leggi le risposte sul sito di Monitora-PA

C’è questa mascherina particolare, leggera, comoda, elegante, con due sensori quasi invisibili – uno per il naso e uno per la bocca – e un’antenna bluetooth sistemata dietro l’orecchio sinistro che si connette al telefonino. I sensori acquisiscono in tempo reale il suono emesso durante la respirazione e li inviano all’app. Qui inizia la magia di SmartBreath.

Un modello matematico mette in correlazione il suono con le dimensioni della cavità orale e nasale, con il diametro e la forma dell’apertura della bocca, la posizione delle lingua e della gola, la forza dell’inspirazione e espirazione, la durata, la provenienza dell’aria dalla parte alta o bassa dei polmoni, la posizione del diaframma, etc.

Queste variabili, prese nel loro insieme, hanno una parte costante che costituisce una “firma biometrica” della persona, unica e riconoscibile.

Leggi la storia completa dell'app "Smart Breath" sul sito di Stefano Penge

Problemi e soluzioni...

Qual è il problema?

I giganti del web sono così potenti da esercitare un dominio tecnico, economico, culturale e politico sulle nostre società.

Queste domini pongono molti problemi alle nostre libertà:

  • Capitalismo di sorveglianza
  • Deriva democratica
  • Chiusura a un'unica visione della società
  • Centralizzazione dei dati e dell'attenzione

Quali sono le soluzioni?

Le comunità del software libero offrono alternative etiche alle piattaforme centralizzate dei giganti del web: è possibile trovare servizi affidabili che rispettano la nostra privacy!

Decostruire e cambiare le nostre abitudini digitali significa anche impegnarsi quotidianamente.

Nell'articolo trovi alcuni link per aiutarti nella tua emancipazione

Dopo che Elon Musk ha comprato Twitter in molti stanno cercando un’alternativa.

[...]

Molti utenti si sono spostati da Twitter verso un social network chiamato Mastodon che, sotto i radar, si stava sviluppando da qualche anno e che, da allora, sta continuando a crescere al riparo dei riflettori.

Twitter è un po’ come WhatsApp, mentre Mastodon è un po’ come la mail: su Twitter (come WhatsApp) tutti gli utenti stanno su uno stesso server; su Mastodon (come con la mail) chiunque può stare sul server che preferisce, e tutti i server sono collegati consentendo a tutti gli utenti del mondo la piena raggiungibilità reciproca, proprio come accade per la mail.

Mentre Twitter è un centro commerciale di proprietà di un solo soggetto, Mastodon è un insieme di piazze pubbliche, connesse tra loro, ciascuna gestita da un gruppo di volontari che ne cura anche la moderazione in modo assai efficace. Il più grande server italiano è mastodon.uno.

Leggi l'articolo su "Domani"

tech-conv-milani-0a95c300 Mercoledì 8 marzo alle 19.00 presso la libreria PARADISO 518, Corso Cavour 9, Perugia, presentazione del libro Tecnologie Conviali (Eleuthéra, 2022) con l'autore Carlo Milani.

Le macchine digitali con cui conviviamo dicono molto del modo in cui trattiamo noi stessi e il mondo, mettendoci di fronte alle nostre contraddizioni. Questa esplorazione – né tecnofila né tecnofoba – delle relazioni che intratteniamo con le tecnologie propone scenari inediti in cui possiamo non solo immaginare ma anche costruire concretamente relazioni diverse, prive delle gigantesche asimmetrie di potere che connotano oggi il rapporto tra umani e macchine.

Il libro è disponibile in tutte le librerie, sul sito dell'editore (acquista qui) e presto anche online con il metodo Vulgo. I materiali di approfondimento sono disponibili sul sito dell'editore