USA microsoft EU sovranità digitale
Il 6 febbraio 2025 il presidente USA Donald Trump ha imposto una serie di sanzioni alla Corte penale internazionale per le indagini su personale statunitense e su alcuni alleati, incluso Israele. Le sanzioni sono state applicate non con una legge, ma con un executive order — una sorta di “potere speciale” che il presidente USA può utilizzare in casi di estrema gravità senza dover passare prima dal Parlamento.
In sintesi, dunque, a prescindere dalla possibilità di un controllo da parte delle corti USA e non di quelle dei Paesi UE, il dato di fatto —e di diritto— è che l’esecutivo può decidere di bloccare la funzionalità dei servizi erogati da Big Tech e ha il diritto, o meglio, il potere, di prendere i dati localizzati nell’Unione.
Al netto delle sottigliezze del linguaggio diplomatico, infatti, in nessuno di questi accordi è previsto che la UE possa avere voce in capitolo nelle scelte di homeland security e di politica internazionale degli USA. Dunque, non si capisce quale sia l’utilità di avere incluso nel regolamento sulla protezione dei dati personali delle norme da applicare direttamente in altri Paesi quando questi, come da ultimo dimostra il caso DeepSeek, possono tranquillamente ignorarle in nome del principio dell’autonomia delle giurisdizioni.
I fatti e la storia hanno dimostrato come free software e open source rappresentano un modello alternativo ed efficace per la gestione della sovranità su dati, informazioni e programmi.
Utilizzare questo approccio alla proprietà intellettuale consente di avere il controllo pieno sul modo in cui funzionano le infrastrutture e di alimentare la creazione di un mercato dei servizi alle istituzioni pubbliche e private che non dipende necessariamente da soggetti stranieri, e lascia le risorse investite nel territorio della UE.