Pillole

Pillole di informazione digitale

Segnalazioni di articoli su diritti digitali, software libero, open data, didattica, tecno-controllo, privacy, big data, AI, Machine learning...

"A breve saranno tre anni dall'inizio della sperimentazione di questo strumento. Abbiamo pensato che fosse un buon momento per tracciare un bilancio dell'esperienza, sperando possa aiutare la riflessione collettiva e farci crescere insieme."

Il testo vuole essere un bilancio del percorso ad oggi, ed è scritto da chi attualmente fa parte del collettivo. Il testo sarà discusso durante l'incontro del 9 aprile (ore 19:00).

Temi

  • Da dove siamo partitə e perché l'abbiamo fatto
  • Come l'abbiamo fatto
  • Cosa è successo davvero
  • Cosa è andato bene
  • Cosa è andato male
  • "Dinamiche da social"?
  • Moderazione
  • Privacy, anonimato e servizi autogestiti
  • Prossimi passi sul lato tecnico
  • Piani per il presente e per il futuro

Leggi il testo sul sito di bida

Scrivi all'admin per partecipare all'incontro

Alcune aziende private stanno tentando di acquisire i diritti sul registro dei domini "punto org", dicitura che contraddistingue moltissimi siti web di ong ed enti umanitari. La privatizzazione potrebbe comportare un aumento del canone annuale o la perdita del proprio sito per migliaia di organizzazioni. Cruciale sarà il verdetto dell'Icann.

Bloccati una volta, ci riprovano. Prendendo una strada laterale ma ci riprovano, ignorando le vecchie norme e provando a scriverne di nuove. Com’è nel dna della finanza. A rimetterci potrebbero essere dieci milioni di utenti nel mondo. Ma non utenti qualsiasi: associazioni umanitarie, enti no profit, organizzazioni non governative. Chi prova a difendere gli ultimi, insomma.

Leggi su "Il Manifesto"

Se ne è accorta persino Repubblica. Per questo ha pubblicato un video in cui intrervista una serie di persone che, più o meno attivamente, cercano di non utilizzare i servizi offerti dalle Big Tech: No gmail, no Whatsapp e così via.

Dall'ingegnere e padre di famiglia che installa un server in casa per gestire i documenti in cloud, passando per i Fridays For Future Italia, fino all'ex parlamentare Stefano Quintarelli, in molti mostrano che è possibile utilizzare servizi digitali che non vengono erogati dalle multinazionali del digitale e funzionano!

Guarda il video sul sito di repubblica

Visita anche il sito che raccoglie tutte le alternative ai servizi dei Big Tech

Nella puntata del 4 aprile. Un excursus dell'uso dei metadati all'interno del Web per "descrivere" in maniera comprensibile alle macchine il contenuto di una certa pagina. Vediamo che agli albori questo è molto incoraggiato, con l'uso del tag html "keywords" fondamentale per la nascita dei motori di ricerca. Man mano, il sistema appare pieno di difetti, e si passa a deprecare questo metodo, in funzione dell'estrazione automatica del contenuto. Negli ultimi anni però avviene un'inversione di tendenza: le grandi aziende informatiche rilanciano l'uso dei metadati. Infatti queste basano i loro profitti sui contenuti generati dagli utenti; più questi contenuti sono analizzabili in maniera profonda, più possono sviluppare modi di farci soldi sopra. Ecco quindi che alcune tecnologie vengono create (o alimentate) a uso e consumo dei social network o dei motori di ricerca. Sono tecnicamente aperte, sì - nel senso che sono standard aperti, implementabili da chiunque - ma sono dirette ad un fine specifico.

Notizie varie:

  • Il ministero dell'interno prende di mira giornalisti che facevano inchieste sulla situazione in Libia e sulle condizioni delle persone che attraversano il Mediterraneo per arrivare in Italia.
  • Stallman ritorna alla chetichella all'interno della board della FSF, dopo che si era dimesso per le forti critiche legate alle posizioni che aveva espresso sul caso Epstein e in generale sui suoi atteggiamenti. Una petizione chiede pertanto che tutta la board della FSF rassegni le dimissioni. Come spesso avviene, la difesa non fa altro che confermare le accuse.
  • SCO di nuovo alla carica
  • Firefox 86 introduce la Total Cookie Protection

Ascolta il podcast nel sito di Radio Onda Rossa

L'impronta di carbonio è determinante e dipende dalla qualità di produzione dell'energia (rinnovabile o no) che alimenta le fasi di fabbricazione e rifornimento degli accumulatori. Se lo scenario, che descriviamo minuziosamente, resta quello attuale, le vetture elettriche sono responsabili di emissioni maggiori di CO2 rispetto a quelle ibride e con motori termici di ultima generazione. In attesa di una conversione (vera) alle rinnovabili

Leggi l'articolo su "Il Fatto quotidiano"

Fra le applicazioni pratiche, esaltate dagli entusiasti e sminuite dagli scettici, ricordiamo: i servizi di assistenza alla clientela (in particolare i chatbot delle compagnie telefoniche); gli acquisti, sempre più personalizzati e rapidi; i social network, in particolare le notifiche e i feed (ad esempio, la timeline di FB, costruita in base al profilo di ciascun utente); la finanza, dove gli algoritmi di trading da parecchio hanno soppiantato gli obsoleti negoziatori umani; viaggi e trasporti, dai suggerimenti del navigatore alla pianificazione degli spostamenti fino alle occasioni di ospitalità; le case furbe (smart), disseminate di sensori in grado di regolare la temperatura dell’acqua, l’illuminazione e così via; le automobili furbe (smart), con tanti accorgimenti per assistere la guida, in prospettiva delle auto a guida autonoma; la sorveglianza e il controllo, nelle strade come a casa propria, spesso attraverso sistemi di riconoscimento facciale e vocale; l’assistenza sanitaria, nella diagnosi precoce così come nella ricerca farmaceutica di nuove molecole, nella gestione dei dati dei pazienti, nella chirurgia di precisione.

E, infine, nell’educazione: per abbassare l’ansia dell’apprendimento, personalizzare l’insegnamento, ma soprattutto controllare e monitorare, valutare, schedare…

Sgombrare il campo dagli equivoci sull’IA non è banale.

Leggi l'articolo di Carlo Milani su La ricerca

Un interessante commento a proposito della proposta di legge "Istituzione della Rete di interconnessione unica nazionale dell’istruzione – UNIRE".

Stefano Penge si domanda che fine fanno la didattica e la diversità in questa idea di rete dell'istruzione. Quel che serve per la didattica non è la Piattaforma Unica, ma un ecosistema di piattaforme diverse...

leggi l'articolo completo

Cassandra Crossing/ Un robot assassino potrebbe già oggi entrarvi in casa senza bussare.

Un aspirapolvere commerciale può muoversi da solo per casa, rilevare la pianta dell'appartamento e trasmetterla al fabbricante. Se lo fa un aspirapolvere, perché non potrebbe farlo un robot assassino?

I droni luminosi usati in molti eventi sono incredibilmente efficienti nel posizionarsi, formando disegni e volando in formazione. Se lo fanno i droni, perché non potrebbero farlo sciami di robot assassini?

Leggi l'articolo originale su ZEUS News

Mezzo secolo fa un laureato del MIT di nome Ray Tomlinson divenne la prima persona al mondo a trasmettere un messaggio da un computer a un altro, anche se sarebbero passati molti anni prima che qualcuno utilizzasse il termine email. Il 90% del mercato in mano a Apple, Google e Microsoft.

Leggi l'articolo originale

Un Private Cloud come piattaforma per la didattica digitale delle scuole italiane. Lo prevede il disegno di legge “Istituzione della Rete di interconnessione unica nazionale dell’istruzione – UNIRE”, presentato al Senato. Il progetto prevede l’interconnessione delle scuole di ogni ordine e grado su un’unica rete veloce e si pone come alternativa autoctona alle piattaforme di Google e Microsoft. La prima firmataria del DDL è Maria Laura Mantovani, che ha sottolineato la particolare attenzione alla protezione dei dati degli studenti minorenni e alla gestione in proprio della cybersecurity.

Leggi l'articolo completo