Pillole

Pillole di informazione digitale

Segnalazioni di articoli su diritti digitali, software libero, open data, didattica, tecno-controllo, privacy, big data, AI, Machine learning...

Guardare avanti, si dice. Guardare fisso, invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto smartphone. Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa.

Paesaggio umano smisuratamente social. Ognuno di noi al guinzaglio del proprio smartphone. Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il problematic smartphone use (PSU) Ma quale problematic? Obvious smartphone use. Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori. È un essere più che uno strumento tecnico. Non sono un filosofo e torno a incantarmi con questo congegno luccicante che ci ha catturati, dionisiacamente “sussunti” direbbero gli intenditori. Se fossi nato vent’anni fa non mi stupirebbe toccar quotidianamente con mano la nostra universale dedizione all’Angelo Custode che ogni giorno ci accompagna e ci nutre, mi sarebbe risuonato perfettamente naturale, oggettivo, da sempre. Una felice evoluzione dell’umanità.

Di chi è figlia questa alchimia universale? Del capitalismo digitale, di quello cognitivo, di quello zombi? Di un neo colonialismo psichico? Di una fantomatica tecnodittatura? Di un dio cattivo, o anche buonino, che escogita una nuova religione? Di quei cinque o sei giovanottoni diventati paperon de’ paperoni giocando con il web e inventando questo e quello? Di un presente a capitalismo morto, che sarebbe ancora peggio del capitalismo vivo? Di me boccalone e dei miei simili che ci facciamo accalappiare da questa sbalorditiva pietra filosofale rettangolare?

Leggi l'articolo di Claudio Canal

La ong Acs Italia ha creato hotspot rudimentali nella Striscia. Ma sono le relazioni umane a permettere il funzionamento

«La cosa più forte sono i legami umani. Il nostro è un movimento che va dal basso verso il basso e l’obiettivo è di riuscire a mantenere un canale di comunicazione tra le persone, tenere in piedi almeno una briciola di rete sociale che mantenga le comunità coese. Che permetta di sapere, conoscere. Qual è l’ordine di sgombero? Da dove arriveranno oggi le bombe? La mia vicina, mia sorella, sono ancora vive?». Manolo Luppichini, videomaker, regista, con decenni di attivismo (e mediattivismo, come si sarebbe detto nei primi 2000) alle spalle, è una delle anime di Gazaweb. Il progetto della ong Acs Italia che ha dato vita agli Alberi della rete, hotspot rudimentali che hanno permesso di riportare la connessione internet in alcune zone della Striscia. «La nostra è solo una goccia in mezzo al mare, una toppa» continua Luppichini, «e non può essere la soluzione al problema». Dopo i primi bombardamenti israeliani su Gaza e i primi blackout, la connessione è stata una delle prime cose a sparire.

Il modo trovato da questo gruppo di “nerd attempati” come li definisce lo stesso Luppichini, è semplice, ma efficace. Pali su cui vengono issati dei secchielli contenenti smartphone e powerbank alimentate con pannelli solari e delle e-sim. Ogni “albero” diventa così un hotspot che permette a decine di gazawi di collegarsi. «Il nostro è stato un riflesso quasi istantaneo. Acs non riusciva a parlare con nessuno dei palestinesi con cui lavora da oltre 20 anni all’interno della Striscia. Ci siamo resi subito conto che internet era il problema».

Leggi l'articolo

Sostieni il progetto

Il governo ha dato l’ok alla cessione al fondo Usa, che (dicono i documenti ufficiali) farà profitti stellari tagliando su lavoro e investimenti: il 50% dei ricavi verrà dall’ex monopolista

La vendita della rete Tim è una vicenda assurda ma tutto avviene alla luce del sole e forse per questo nessuno si ribella. I numeri mostrano che il governo Meloni ha fatto un enorme regalo al fondo Usa Kkr. Metterli in fila illumina anche il modo con cui si vendono a questi giganti pezzi di industria, un pessimo segnale in vista delle privatizzazioni da 20 miliardi che il ministro Giancarlo Giorgetti ha promesso ai mercati, cioè ai “fratelli” di Kkr.

Il primo luglio Tim e il gigante Usa da 400 miliardi di asset gestiti hanno siglato il contratto di vendita dopo mesi di negoziati. Agli americani passa la rete telefonica e di connessione in rame e fibra per un prezzo di 18,8 miliardi tra esborso diretto e debito accollato. Lo Stato – tramite il Tesoro – entra nella partita spendendo due miliardi per il 20% del capitale della nuova società della rete: “Netco”. Nell’operazione entrano anche il fondo infrastrutturale italiano F2i che avrà il 10%, mentre il fondo sovrano di Abu Dhabi Adia e il Canada Pension Plan avranno quote rispettivamente del 20% e del 17,5%. Senza la rete, alla vecchia Tim resterà la parte servizi, “SerVco”, il cui secondo azionista (dietro i francesi di Vivendi) è sempre lo Stato, con Cassa depositi e prestiti (9,8%), che in questa storia ci perde due volte: venendo escluso dalla partita della rete e rimanendo azionista di una società che da inizio anno, cioè da quando il governo ha autorizzato la vendita della rete, ha visto il suo valore in Borsa calare del 24%.

Per i vertici di Tim l’operazione era una via obbligata per salvare la società, abbattendo il debito da oltre 20 miliardi che zavorra il gruppo, eredità delle mitiche scalate a debito dei privati (che peraltro sono storicamente il piatto forte di Kkr). Il punto d’arrivo dell’oscena privatizzazione degli anni Novanta.

leggi l'articolo

Il primo luglio c'è stata la firma dal notaio per il passaggio della rete primaria di Tim al fondo americano KKR. La rete e 20mila dipendenti passano così in Fibercop, la società della rete secondaria di Tim.

L’operazione ha carattere epocale, perché Tim è l’unico grande operatore europeo che si priva della rete, un asset fondamentale per qualunque operatore Tlc. Nessun altro ex incumbent europeo, da Telefonica a BT (nonostante la separazione della rete in Openreach), passando per DT e Orange, si era mai privato del suo asset principale. Una scommessa, quella sulla Netco, che il mercato guarda con curiosità ma non senza qualche timore.

Leggi l'articolo

Da alcuni mesi la ong ACS sperimenta un sistema di connessione internet alternativo che permetta di aggirare il blocco imposto da Israele sulle comunicazioni nella striscia di Gaza: gli Alberi della Rete.

Il progetto GazaWeb prevede sistemi multipli che forniscono l’accesso a reti di telefonia e/o dati Assistendo all’embargo comunicativo imposto alla popolazione di Gaza – rilevato quotidianamente a causa delle interruzioni di contatto con i cooperanti operativi sul territorio – ACS riconosce il valore che rappresenta l’accesso universale alla comunicazione, alle fonti di informazione e all’interazione attraverso la rete telefonica e internet. Diritto riconosciuto dalle Nazioni Unite, ma a Gaza gestito, ripetutamente negato e costantemente sottoposto al controllo dalle autorità israeliane.

Per contrastare questo fenomeno e attivare sistemi di comunicazione stabile con Gaza, la ong ACS ha lanciato il progetto GazaWeb.

Leggi come funziona e come collaborare sul sito di ACS-Italia

La violenza nel Mar Rosso porta all’attenzione un tema su cui sappiamo poco: i cavi che garantiscono i collegamenti internet nel mondo. Ecco perché sono così importanti

Negli ultimi mesi, l’escalation di violenza nel Mar Rosso, con i ripetuti attacchi dei ribelli Houthi yemeniti, ha portato all’attenzione generale un tema fino a poco tempo fa poco conosciuto: quello della strategicità (oltre che della presenza) dei cavi sottomarini che garantiscono i collegamenti internet nel mondo.

Non tutti sanno infatti che solo l’1% del traffico web globale scorre su cavi su terraferma, mentre il restante 99% transita sotto i mari, dove il traffico transatlantico di dati raddoppia in media ogni due anni.

Leggi l'articolo

Disconnessioni. Guasto al largo di Abidjan, da giovedì paesi popolosi come Nigeria e Sudafrica sperimentano seri problemi di connettività. Cittadini, imprese e istituzioni in tilt. Mistero sulle cause e incertezza sui tempi di recupero

Lo scenario in cui oltre mezzo miliardo di persone, tutte allo stesso momento, si ritrovano fuori dal mondo perché Internet va in down e non si riprende più è una delle più inquietanti, distopiche e pericolose eventualità che il mondo potrebbe fronteggiare.

IN REALTÀ QUESTO SCENARIO si è verificato in mezza Africa alle 12:30 di giovedì. A farne le spese, in Costa d’Avorio, Liberia, Benin, Ghana, Burkina Faso (in modo grave), Sudafrica, Lesotho, Nigeria (in modo lieve), Camerun, Gabon e Namibia (a singhiozzo), milioni di individui che fanno fatica, ancora oggi, ad accedere a internet. In questi Paesi vivono, complessivamente, oltre 400 milioni di persone. E, con loro, le pubbliche amministrazioni, le imprese, i grandi gruppi industriali, tutti stanno avendo problemi più o meno gravi con la connettività. In Costa d’Avorio giovedì pomeriggio era al 4% della sua capacità, il 14% in Benin, 17% in Liberia, 25% in Ghana.

Leggi l'articolo sul sito de "Il Manifesto"

Il progetto italiano Gazaweb: permettere l'accesso a internet alla popolazione civile con gli «alberi della rete»: con un solo smartphone si dà connettività a decine di persone. Un atto popolare in assenza di interventi istituzionali esterni

Una carrucola, un secchiello, uno smartphone e una e-sim: un albero della rete, a Gaza, nasce così. Obiettivo, fornire a più persone possibile l’accesso alla rete internet. Che non serve solo a comunicare con il mondo esterno: serve a tenersi in contatto con familiari e amici, coordinare i soccorsi, individuare i dispersi, tenere in piedi un’idea di comunità sgretolata dalla guerra.

Da ottobre Gaza è un buco nero, o quasi. Il volume del traffico è crollato. Non esistono più punti di emissione a causa dei raid sulle infrastrutture di telecomunicazione, i blackout intenzionali e le restrizioni all’accesso all’elettricità

leggi l'articolo su "Il Manifesto"

Ascolta l'intervista di Stakka Stakka su Radio Black Out

Mentre sta per iniziare la discussione sul rinnovo dei vertici di Tim arriva il semaforo verde del governo alla vendita a Kkr di Netco, la società della rete. Il via libera “con prescrizioni” sulla base della normativa sul golden power è secondo Palazzo Chigi “un ulteriore e fondamentale step nell’operazione di acquisizione della società che detiene sostanzialmente tutte le infrastrutture di rete fissa, a tutela dell’interesse nazionale e a garanzia del controllo statale sugli asset strategici della rete primaria di telecomunicazione”.

Leggi l'articolo

Programmata strategicamente dopo le elezioni europee e prima delle presidenziali americane, la cessione della rete italiana di telecomunicazione al fondo KKR si annuncia carica di conseguenze industriali, politiche e sociali. Un contropiano possibile.

La cessione da parte di TIM e, in seguito, di Open Fiber di tutta la rete di comunicazioni italiana a un fondo americano è una operazione finanziaria che avrà ricadute industriali, politiche e persino sociali. Su tutti questi piani è una operazione rivoluzionaria, che ha una sua logica.

Temi

  • Il piano finanziario
  • Il piano industriale
  • Il piano politico
  • Il piano sociale. 1 – I risparmiatori
  • Il piano sociale. 2 – I lavoratori
  • Appunti per un contropiano. 1 – Il campione europeo
  • Appunti per un contropiano – 2. Una società pubblica della rete

Leggi l'articolo

Fallisce l'ultimo tentativo di scollegare la Federazione russa dal Web mondiale con una rete autonoma da Vladivostok a Krasnodar. Per 4 ore nella notte del 5 luglio si è spento tutto: stazioni, aeroporti, siti pubblici e di informazione. La rete russa per i russi non ha funzionato, neanche per un minuto

Per isolarsi si sono danneggiati. Meglio: per costringere tutti i “governati” all’isolamento, si sono paralizzati. Si parla della Russia. Il 5 luglio, dalla mezzanotte alle quattro dell’alba (ora di Mosca), il paese di Putin ha provato a disconnettersi completamente da Internet, ha provato a tagliare quei deboli fili che ancora lo collegano alla rete mondiale.

I risultati sono stati disastrosi. Anche stavolta sono stati disastrosi. Sì, perché da tempo, da qualche anno prima dell’invasione dell’Ucraina, la Russia sta testando quello che Putin chiama “il sistema Internet sovrano”: una rete che parte da Krasnodar e finisce a Vladivostok e che non ha “porte” verso l’esterno. Dove ovviamente qualsiasi cosa sarebbe controllata dal Cremlino.

Leggi l'articolo su il Manifesto

A conti fatti, ha perso Putin, ha perso la Russia. Ma la democrazia, la democrazia digitale non ha fatto alcun passo in avanti. Ha perso Putin, ancora, hanno perso i suoi alleati, le sue idee ma tutto resta com’era: con il diritto di connessione di otto miliardi di persone in mano a dieci grandi gruppi. Un diritto a disposizione delle big tech.

Pochi se ne sono accorti ma in questi giorni, a Bucarest, c’è stata un’elezione che avrebbe potuto cambiare tanto nelle nostre vite. Tantissimo nei modi di comunicare.

Lì, nella capitale romena, si sono riuniti i delegati dell’ITU, l’International Telecommunications Union, per la prevista riunione quadriennale. Stati, governi – gli unici con diritto di voto – ma anche rappresentanti di organismi di settore, piccole delegazioni della società civile, lobbies – tante – delle imprese.

Un vertice che era previsto potesse durare addirittura tre settimane perché all’ordine del giorno c’era il tema più rilevante: l’elezione del segretario generale e degli altri organismi direttivi.

Leggi l'articolo completo su "il Manifesto"

Il costo di una buona connessione internet varia molto all’interno dell’Unione europea, con prezzi che risultano particolarmente elevati nei paesi che affacciano sul mare Adriatico.

Leggi l’articolo originale di Obc Transeuropa.

Che ogni cittadino europeo abbia accesso a una connessione di almeno 1 gigabit al secondo è uno degli obiettivi fondamentali dello European digital compass, ovvero la strategia digitale europea per il prossimo decennio.

Oltre all’accesso di per sé a una qualsiasi rete internet, è importante la velocità della connessione di cui si può usufruire. Un aspetto che cambia radicalmente le possibilità di utilizzo dello strumento. Abbiamo quindi analizzato l’accessibilità delle connessioni veloci, sia in termini di presenza che di costi degli abbonamenti, rispetto alle condizioni economiche dei cittadini.

Un tema che è inoltre strettamente legato al nono obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni unite, che prevede un incremento significativo dell’accesso alle tecnologie della comunicazione e dell’informazione, e l’accesso universale a internet con prezzi equi “entro il 2020”.

leggi l'articolo, guarda i dati e i grafici sul sito di Openpolis