23 marzo ore 18.30, alla Libreria modo infoshop di Bologna, Carlo Milani in dialogo con Jacopo Anderlini presenterà il suo libro "Tecnologie conviviali".
Le macchine digitali con cui conviviamo dicono molto del modo in cui trattiamo noi stessi e il mondo, mettendoci di fronte alle nostre contraddizioni. Questa esplorazione – né tecnofila né tecnofoba – delle relazioni che intratteniamo con le tecnologie propone scenari inediti in cui possiamo non solo immaginare ma anche costruire concretamente relazioni diverse, prive delle gigantesche asimmetrie di potere che connotano oggi il rapporto tra umani e macchine.
Indirizzo: Libreria Modo Infoshop a Bologna. Via Mascarella 24/B - 40126 Bologna
Tornano gli incontri di Etica Digitale!
Martedì 21 marzo - ore 21:30 - https://blue.meet.garr.it/b/dan-vzz-hud-dii
Conduce l'incontro: Daniela Tafani, ricercatrice presso l'Università di Pisa
Le tecnologie sono politiche? Langdon Winner, nel 1980, distingueva due modi in cui gli artefatti tecnologici possono essere politici: quando nascono come risposta a un problema di una specifica comunità; e quando invece sono "intrinsecamente politici", cioè quando la loro stessa esistenza presuppone o promuove una determinata visione politica della società.
A partire da questa distinzione, discuteremo la tesi formulata da Dan McQuillan nel suo recente libro Resisting AI. An Anti-fascist Approach to Artificial Intelligence. Secondo McQuillan, «L'intelligenza artificiale è una tecnologia politica, nella sua esistenza materiale e nei suoi effetti», che condensa la violenza strutturale, amplifica disuguaglianze e ingiustizie e incarna e consolida un regime autoritario.
L'incontro avverrà online sulla piattaforma BigBlueButton ospitata dal GARR senza necessità di registrarsi.
Terza puntata - CSA NextEmerson - Presentazione dell'Osservatorio Nessuno - venerdì 17 marzo 20:00-23:00
In questo ultimo appuntamento, ospitiamo l'Osservatorio Nessuno: un progetto per sostenere la rete Tor in Italia, associazione no-profit che tutela i diritti alla privacy e all’anonimato, la libertà di informazione, espressione e comunicazione.
Osservatorio Nessuno si occupa di divulgazione dei diritti digitali e contribuisce a progetti internazionali per la difesa di tali diritti: tra questi,Tor Project.
A seguire musica live, cibo e birrette!
Terza puntata - CSA NextEmerson - mercoledì 15 marzo 20:00-00:00
Presentazione del progetto Tails: un sistema live in difesa di privacy e anonimato.
Tails è un sistema operativo portatile che protegge da sorveglianza e censura. Nella prima puntata di questo ciclo di appuntamenti l'abbiamo iniziato a conoscere, muovendo i primi passi e imparandone l'alfabeto minimo. In questo incontro si entra più nel dettaglio di come funziona, delle scelte che stanno alla base, delle idee che animano la comunità di persone che lo sviluppa e lo mantiene.